COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] I, 7 apr. 1644). Poco o nulla si sa intorno alla sua giovinezza, agli studi compiuti, ai circoli frequentati: stipulato col capomastro Bortolo da Verato il 27 luglio 1639 a cantiere già aperto - era stato preparato dal C. (Arch. di Stato di Padova, ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] poi Vicaria (ampliato nel 1595-98 per l'istituzione del Tribunale). Al 1582 risale il primo progetto per la porta Felice, aperta di fronte al mare, al termine della via Toledo prolungata dal Colonna (la porta sarà realizzata con un nuovo progetto di ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] mani le trecce dei capelli cadenti a fasce lisce, intorno al viso sul busto confrontabile con un busto simile di Poggio Buco, un poco più a N verso Pitigliano. Il problema rimane aperto.
Bibl.: G. Dennis, The Cities and the Cemeteries of Etruria, ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] primo periodo imperiale romano.
Tutta la costruzione gravita intorno ad un grande quadrilatero centrale in cui sono collocate stanze minori, e l'alloggio imperiale sull'estremo picco del monte aperto a N sull'isola e ad O sul mare, appartato da tutto ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] come il G., con il nome di Francesco da Pavia, nato intorno al 1454, di cui si hanno notizie a partire dal 1476. inequivocabile dalla citazione apocalittica all'interno del libro tenuto ben aperto nell'altra mano: "timete Dominum et date Illi honorem ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] soprattutto la sua accessibilità da un ingresso separato aperto tramite una porta nel tratto meridionale della parete selvatici, compresi dei grifoni. Una datazione a non prima degli anni intorno al 700 è ricavabile da un raffronto con la chiesa di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] , archi e balaustrate decorate con vasi di fiori, aperto verso il cielo con il Padreterno al centro in una Yuen-ming Yuen…, London 1804, pp. 229 s.; M. Gualandi, Lettera… intorno agli artisti G. G., Ugo da Carpi e Francesco Marcolini, Bologna 1854, pp ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] ebbe l'opportunità di entrare in contatto con gli artisti gravitanti intorno al conte Carlo di Firmian, quali G. Traballesi, M. nella decorazione degli interni quanto negli interventi all'aperto, dominati da una tendenza a creare effetti pittoreschi ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] datata 26 giugno 1464 risulta che, grazie all'aiuto di uno zio, il C. aveva imparato "artem legnaiuoli" ed aveva aperto una bottega attrezzata; è da ritenersi che la bottega prosperasse, visto che già il 7 maggio 1465 il C. risulta acquirente ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] questa costruzione un edificio ipetrale, un recinto sacro a cielo aperto; ma l'ipotesi pare infirmata dal fatto che gli stipiti O è una sala da banchetto con le klìnai disposte intorno ad un focolare, mentre l'altra comprende banchi disposti lungo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...