Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] C., la cui data di fondazione sembra abbastanza vicina a quella, intorno all'800 a. C., indicata da Velleio Patercolo.
Nell'abitato mentre a N, oltre l'Appia, si trova il lato aperto del criptoportico a tre lati, il quale, come altri complessi ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] .
Dalla via Egnazia una grande porta conduce alle terme, davanti alle quali un cortile quadrato aperto, è circondato su tre lati da colonne. Intorno al cortile sono stati messi in luce ambienti di dimensioni relativamente piccole che servivano ad uno ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris)
L. Breglia
Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementi del costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] baccello semilunato ai cui capi si innesta l'ardiglione, e intorno a questo elemento base, con infinita varietà, ha lavorato la chiuso con agganciatura, tende a sostituirsi il lungo gancio aperto che viene decorato sul davanti nei modi più diversi: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] in giovanissima età, e che nel centro ligure abbia aperto una bottega verosimilmente già a partire dall'ultimo decennio dell'elezione dei consoli dell'arte (Alizeri, p. 210). Intorno alla metà del secondo decennio del Quattrocento si deve collocare ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] mentre nei piccoli riquadri dei lati stretti sono rappresentate figure bacchiche. Intorno alla torre cittadina è raggruppata una quantità di monumenti per un piccolo museo all'aperto: altari consacrati a Giove Ottimo Massimo, a Serapide, al dio Sole ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] sec. III a. C.), presso l'angolo N-O dell'Altis, consta quasi esclusivamente di una corona di e., o sale aperte, intorno alla corte centrale; la maggiore di esse sviluppava una fronte libera di una trentina di metri di lunghezza, con quindici colonne ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] e tracce di un culto anellenico all'aperto sembrano alcuni pozzetti artificiali sottostanti la platea un teatro di cui restano scarsi avanzi della cavea; la cronologia oscilla intorno al IV sec. a. C.
Bibl.: In generale: Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] della popolazione non greca di S., un culto all'aperto su qualche altare provvisorio, improvvisato. Il peristilio sorge fuori entro la città invece è il teatro che viene più comunemente datato intorno alla metà del III sec. a. C.: è delimitato da ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] la chiesa consacrata dal vescovo Arnulfo (1028-1065) intorno al 1030. Durante l'episcopato del suo successore, Salomon e il Battesimo di Cristo.Il portale tardoromanico della cattedrale, aperto nel lato meridionale al centro della navata destra, è ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] abitazioni di due stanze, una sala e una cappella, tutte disposte intorno a un quadrangolo, è ancora in parte destinato a residenza ed è legato alla cattedrale da un chiostro aperto.Le due chiese nella piazza del mercato di Fitz Osbern, All Saints ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...