GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] Stoclet di Bruxelles: attribuita usualmente ad un G. giovanile, i suoi caratteri stilistici (minore rigidità della veste, ritmo più aperto) l'avvicinano ad una statua di Ur-Ningirsu, figlio e successore di G., evidentemente posteriore alle statue del ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] tuttavia la identificazione del ritratto di C. rimane un problema aperto.
L'identificazione, del Bruzza, di C. nella figura a tralasciare lo sguardo volto in alto ed il nimbo intorno al capo, particolarità salienti e proprie della numismatica della ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] agosto 1241, mostra una chiesa circondata da mura aperte da quattro porte; una rappresentazione frammentaria della città latina alla metà del secolo successivo e modificata ancora intorno alla metà del Quattrocento, con l'aggiunta di contrafforti ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] 1607 nella chiesa di S. Lucia, Diamante Zanettini.
Secondo Malvasia il L. entrò nella bottega aperta da Denis Calvaert intorno al 1575 a Bologna; la notizia è suffragata anche dalla presenza nel territorio budriese di opere del pittore fiammingo, che ...
Leggi Tutto
impressionismo
Stella Bottai
Lo stile dell'impronta visiva della realtà
I pittori dell'impressionismo dipingono la vita di Parigi nell'Ottocento: la vivacità notturna nei caffè del quartiere di Montmartre, [...] schermi di televisori e computer.
Parigi in festa
Intorno a Monet si riuniscono pittori che desiderano dipingere la parte merita Paul Cézanne. Come Monet, ama lavorare all'aria aperta e dipinge molte volte lo stesso soggetto, la montagna Sainte ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] urbanistico ortogonale, e l'inizio delle costruzioni pubbliche e private intorno all'agorà. Durante il regno di Agatocle (317-289 semplici santuarî dedicati a Demetra e Kore, ad un tèmenos aperto, sacro alle divinità ctonie di Gea, Ploutos ed Hermes. ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] presso il quale fece le prime esperienze di pittura all'aperto.
Dopo un solo anno abbandonò gli studi. Continuò tuttavia dipingere sotto la spinta di G. Favretto, del quale divenne amico. Intorno al 1878-79 conobbe E. Tito con il quale era solito ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di
B. M. Felletti Maj
Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] m 0,82 di altezza.
Numerosi tentativi si sono susseguiti intorno al singolare monumento per chiarirne la natura e la funzione, il rito lustrale, preceduto da un araldo con i rami e aperto dal censore, che doveva portare il vexillum (Varro, De ling ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] negli stessi anni e aperto agli influssi provenienti dall'Italia centrale, a rinnovare la tradizione locale modenese di periodo di attività dell'I. a Roma, dove forse era già stato intorno al 1557 (Mancini, 1998). Al 1565 risale infatti un documento - ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] 'attuale maniero Aggersborggaard è un edificio a tre ali, costruito intorno al 1756-1758. A poca distanza si trova una pieve ed economica per il re, sfociata nel 986 in un'aperta rivolta capeggiata da Svend I, figlio di Aròldo e suo successore ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...