CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] Pio II partì da Roma diretto a Mantova, dove avrebbe aperto il congresso nel settembre; arrivò a Siena il 24 febbraio. pontifici, II, Roma 1784, p. 155; G. Gabotto, Ricerche intorno allo storiografo quattrocentista L. C., in Arch. stor. ital., VII( ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] necessità di unire le scienze alle lettere umane aveva aperto solennemente gli studi del collegio e seminario di Monreale, . Si diede a raccogliere appunti per un Saggio istorico intorno alla costanza del carattere politico e religioso de' Francesi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] il M. trovò un ambiente culturale vivace e aperto, dove maturò conoscenze nel campo della storia, della del Seicento, Bari 1931, pp. 91-105; E. Raimondi, Polemica intorno alla prosa barocca, in Id., Letteratura barocca. Studi sul Seicento italiano, ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] rafforzamento. Braccio volle attendere invece lo scontro in campo aperto che gli fu poi fatale: vi trovò infatti del Mantegna dedicata alla morte di Erasmo.
E. si era sposato intorno al 1410 con Giacoma di Antonio da Leonessa, che morirà a Montagnana ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] di figure intagliate e dipinte (v. assai bene Kahsnitz, 2005). Le ante sono doppie; prevedono quindi un aspetto ‘tutto aperto’, in cui si osserva lo scrigno con le figure intagliate; uno mediano, con visibili otto tavole dipinte; uno tutto chiuso ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] il L. esordì come pubblicista, prima collaborando a Lo Spettatore zancleo - intorno al quale si raccolsero C. Gemelli, G. Morelli, R. Mitchell paesi), quando lo stesso Comitato sulla questione aveva aperto una discussione che era ancora in atto. E ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] dettata anche dalla convinzione che il concilio non si sarebbe per ora aperto, o il risultato di un intrigo, sta di fatto che in di L. B. a M. Buonarroti ed alcune notizie intorno ai carteggi Beccadelli della Palatina di Parma, Conegliano 1901. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] ’Istituto. Morghen fu «un gentiluomo affabile, eloquente, aperto al dialogo, ma inflessibile nelle sue convinzioni» (Tabacco ma è proprio a questo punto che nascono molti interrogativi intorno al «Medioevo cristiano» rispetto alla «modernità» che si ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] generale dell'esercito veneziano e comandante supremo delle forze della Lega antifrancese, deciso sostenitore dello scontro in campo aperto, e al F. erano state affidate le due colonne principali della cavalleria veneziana. Il F., al comando del ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] stesso artista che lo associa alle prime esperienze di pittura all'aperto (ibid., p. 79 n. 24).
Testimonianza capitale di Puccinelli, Fattori, Borrani, D'Ancona, Ademollo e Signorini) intorno a soggetti patriottici, fra cui - in particolare - episodi ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...