CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] cento galee e numerosi altri legni uscì in mare aperto, ben poco restò da fare alla squadra veneta Mediolani 1733, coll. 1126-1130; G. Degli Agostini, Notizie istorico critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752, I, pp ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] ebbe anzitutto la possibilità di regolare le pendenze rimaste aperte dal periodo prebellico con la Banca agricola di Casale, catena, di tutto il giro d'interessi che ruotava intorno al socio francese, di cui si scoprirono oltretutto le malversazioni ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] la discesa di Carlo d'Angiò in Italia. Qualche anno dopo, intorno al 1280, il D. divenne uno degli otto soci dell' in tempi successivi - ne esaltano il peso politico.
Il Compagni, aperto sostenitore del D., lo definisce (I, 11) "grande e potente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] al plurale, les hommes e il contrasto Braudel-Febvre era proprio intorno a questo. Il contrasto di fondo era questo: l’homme 1972, ma al termine dell’opera viene programmata una serie aperta di Annali ancora in corso di pubblicazione. La Storia d’ ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] popolare riformatore in Milano ed il delinearsi aperto della crisi nei rapporti tra papa ed 10-12, ottobre-dicembre 1924, p. 11; Id., Marca Ianuensis. Nuove ricerche intorno alla Marca della Liguria Orientale, Pontremoli 1926, pp. 5-16, 19 s., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] La frattura tra la Chiesa d’Oriente e quella romana aveva aperto una controversia che restava pendente. Un punto capitale di tutto questioni relative ai rapporti con Roma. Intanto si stringevano intorno a lui le fila di contatti con corrispondenti di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] alla vita pubblica negli anni Venti e Trenta del secolo. Intorno al 1345 era fra i capi di Quarantia a decidere spese Aquileia, i duchi d'Austria, i Carraresi - occultamente o apertamente appoggiavano Ludovico, che alla testa dei suoi uomini (da ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] di Svevia, la posizione del papa e dei vescovi tedeschi fu di aperto sostegno a Lotario; in Italia, un concilio riunito a Pavia nel 1128 Ordine religioso e militare della cristianità, sorto a Gerusalemme intorno al 1120. A questo concilio, voluto da s ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] profilo sempre più ricco e completo di artista rinascimentale, aperto a tutte le espressioni artistiche.
Secondo Vasari, il la Trasfigurazione di Siena, sono da segnalare alcuni dipinti intorno ai quali è ancora acceso il dibattito attributivo. Tale ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] fu Verona, dove il vescovo Matteo Giberti, che aveva aperto un ricovero per orfani presso l'ospedale della Misericordia, sua attività caritativa non c'è traccia di aggregazione di persone intorno a lui, anzi per alcuni anni egli operò da solo, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...