ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] dialogavano e si scambiavano messaggi che vertevano sempre intorno al matrimonio concordato ed alla possibilità d'intervento ma è chiaro che per il suo interlocutore si sarebbe aperta la strada a nuove riflessioni.
Lo Zurita sostiene, interpretando ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] abitazione si trova nel successivo testamento redatto nel giugno 1698, aperto all'atto della sua morte avvenuta a Roma il 16 della cappella Pamphili di S. Tommaso di Villanova in S. Agostino intorno al 1662 (Montagu, 1991, p. 36).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] sola settimana Ti ho sposato per allegria, tre atti divaganti intorno ai monologhi di un personaggio femminile, Giuliana. La dirige periodo 1968-88 sono raccolte nel volume einaudiano Teatro, aperto da un'importante Nota autobiografica. Nel 1989 cura ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] , e soprattutto al fatto di non avere aperto alla colonizzazione e al commercio delle altre nazioni non personale. Il sistema tributario prospettato dal B. avrebbe dovuto girare intorno a due perni. Il primo rappresentato dalle imposte (o decime) ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] e Lorenzo Buonvisi e C." di Lucca (arte della seta) aperta nel 1570 e poi rinnovata sotto la stessa intitolazione il 1º essa comprendeva "le posissioni d'Orbicciano e tutto quello habbiamo là intorno" (2.864 ducati), "la possissione di Forci" (750 ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] a Genova da Perin del Vaga. Resta comunque aperto il problema dell'individuazione dei committenti dei due cicli si perdono; secondo il Turletti (1879-90, II, p. 842) morì intorno al 1566.
Fonti e Bibl.: Savigliano, Arch. stor. del Museo civico, Arch ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] al principio della residenza episcopale, con l'aperta "intenzione di impedire qualsiasi attenuazione dei privilegi degli dalla documentazione, lasciando presumere che la morte sia avvenuta intorno al 1560.
Opere: Roma, Biblioteca nazionale, 68. ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...]
L'H. tornerà ancora nel 1924 a sviluppare questi concetti intorno all'arte del pittore in un articolo che già dal titolo suo allestimento esteso a gran parte del palazzo, non fu comunque aperto al pubblico. Nel 1936 l'H. ricevette dal comitato l' ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] inquisitore fiorentino.
In Francia i figli di Angiolino avevano aperto dapprima un'agenzia di pegni e furono poi titolari, ) e il già ricordato Filippo, morto prima del 1314. Intorno al 1318 la compagnia si era probabilmente già sciolta, se Bocchino ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] il cattolicesimo, assai diffuso nelle masse, si era aperto, soprattutto nel basso clero, ai fermenti di rinnovamento troubles sociaux-politiques sous la monarchie de juillet, in Saggi stor. intorno al papato, Roma 1959, pp. 444-463. Notizie e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...