BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] del B. erano evidentemente frutto sia dell'atteggiamento aperto e comprensivo da lui adottato nei confronti di vitae; Roma, Bibl. Naz., Fondo Gesuitico, 1353, 20; Anonimo, Notizie intorno al p. F. Brancato (ms. circa 1700); C. Sommervogel, Bibl. ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] risultati di Pietro di Domenico: il racconto, aperto in accarezzati orizzonti marini, volge oramai alla , II, Roma 1934, pp. 383 s.; P. Rotondi, Studi e ricerche intorno a Lorenzo e Iacopo Salimbeni…, Pietro da Montepulciano e G. da R., Fabriano ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] il G. non mancò mai di chiedere che si lasciasse aperto uno spiraglio per una possibile trattativa in extremis con il Visconti era solito riunirsi nel convento agostiniano di S. Spirito intorno al frate Luigi Marsili - vera e propria guida spirituale ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] attribuirono a presunte pressioni cardinalizie l’ultimo testamento aperto alla morte del sovrano spagnolo Carlo II d’ appare fondata se si confronta il proclama con il Discorso intorno alla successione della monarchia di Spagna dopo la morte di ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] , il L. si dimise da podestà con una lettera aperta pubblicata nell'Osservatore triestino il 20 sett. 1848, dichiarando di Quarnaro, Quieto e Rovigno.
Per suscitare più largo interesse intorno alla questione istriana, il L. diede alle stampe anche ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] 'adesione al vero da cogliere in lunghe sedute all'aperto nella Campagna romana. Le idee del Costa furono teorizzate P. B. Shelley pubblicata nel vol. X-XI (1898). Intorno al 1897 lavorava alla decorazione della villa Anziani alla batteria Nomentana, ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] 1933), che ne rievocò "l'albero torto chinato dalla sete". Intorno al 1917-18 è da collocare anche una prima produzione di via Crispi, e caporedattore ne fu il figlio Mario. Aperta a ogni tematica artistica e culturale, Arte contemporanea raccolse ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] legale, l'igiene e i principî morali. Aperto alle esperienze dei vari ambienti psichiatrici, partecipò alla sistemazione de'manicomi nel Regno d'Italia, pp. 9-251; Intorno ad un viaggio scientifico ai manicomi delle principali nazioni d'Europa…, pp ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] 'ambasciata di Parigi, dove soggiornò a lungo, e dove intorno al 1880 strinse amicizia col più giovane collega R. Bollati faticose trattative che il 9 dic. 1914 l'Italia aveva aperto circa i compensi previsti dall'articolo VII del trattato della ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] in cui dichiarò di sentirsi ormai estraneo al partito. A Torino, intorno a Panzieri, si formò un gruppo di giovani (tra gli altri un segno forse più culturale che politico), mantengono tuttora aperto il dibattito sul fatto che l’attività di Panzieri, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...