GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] mezzi termini nella Nota indirizzata ai maggiorenti del casato intorno al 1392 (cfr. Sinicropi).
La posizione patrimoniale nell'impossibilità di persistere in un atteggiamento di aperto favore verso le iniziative fiorentine rischiando di attirarsi ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] dedicata agli abati Boboleno di Bobbio e Waldeberto di Luxeuil e fu completata intorno al 642, dopo la morte di Bertulfo, che come si è detto per le sue caratteristiche poteva configurarsi come aperto a successive integrazioni. G. afferma nel prologo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] , quello di Livorno, ad orientamento più tradizionalista e aperto allo studio della mistica. Egli, insieme al Luzzatto, D., Padova 1878, pp. 187-202; M. Della Torre, Studio biografico intorno a L. D., introd. a L. Della Torre, Scritti sparsi, Padova ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] "verso un classicismo più morbido" talora aperto "a suggestioni romantiche, sia in senso 711, 750, 802; 2, pp. 981 s., 996, 1027, 1118; P. Rebuffo, Notizie intorno alla vita del marchese Marcello Durazzo…, Genova 1860, pp. 35 s., 38 s., 43 s., ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] ulteriori ristampe emendate.
Nel 1504 il G. aveva aperto una libreria ad Avignone che affidò all'agente Vincenzo , protagonista della diffusione di libri della Riforma in Italia intorno al 1560.
Altri membri della famiglia Gabiano continuarono a ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] 'ala più importante del rinnovamento dell'Ordine. Intorno all'iniziativa di Paoluccio e dei suoi confratelli stabilì con ogni probabilità a Roma, dove nel frattempo si era aperta, con l'elezione di Bartolomeo Prignano, salito al soglio pontificio con ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] il reale - sia alla seconda scuola romantica, che ruota intorno alle figure di C. Brentano, A. von Chamisso e naturalismo, ai quali il M. attribuiva il merito di aver aperto la strada all'arte del Novecento (Piccola antologia della poesia tedesca ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] (PSI), senza però allinearsi all'orientamento della maggioranza raccolta intorno a P. Nenni. Pur favorevole all'alleanza con il ripresa della collaborazione con la DC, il L. entrò in aperto contrasto con Craxi. Dopo aver tentato di far eleggere nuovo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] sia nei pressi di Alba.
Due stanziamenti diversi, il primo aperto ad una vivace economia mercantile e a vaste prospettive mediterranee, il secondo più ancorato alla realtà feudale e rurale della regione subalpina. Più vicina ad Avignone che a Roma, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] giorno stesso dell'elezione, della sua intenzione di coagulare intorno a sé tutti i principi cristiani per una crociata contro il D. ed ebbe con lui un colloquio a cuore aperto. Prospettò all'oratore la situazione che si sarebbe venuta a creare ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...