LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] tradizionali schemi insediativi si risolve in un impianto aperto, formato da due corpi paralleli collegati, sul progettista a più riprese tra il 1943 e il 1958.
Collocabile intorno al 1940 anche per affinità stilistiche con le case per lavoratori Ve ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] di primo piano del partito cattolico-conservatore. Il saggio Pensieri intorno al libro di D. Berti "Giordano Bruno da Nola, dell'archivio e della biblioteca di famiglia, che aveva ordinato e aperto agli studiosi.
Il M. morì a Bologna l'11 genn. ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] e il 1707 (Braham-Hager, 1977, p. 78), probabilmente intorno al 1702 (Petraroia, 1987). Ancora tra il 1703 ed il . morì a Roma il 9 genn. 1715; in tale giorno fu aperto il suo testamento depositato dal 24 ottobre precedente presso il notaio L. Caioli ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] , per la matematica, di Giuseppe Marzucco, cui succedette più tardi nella cattedra universitaria. Pare che, intorno al 1771, il F. abbia aperto uno studio privato che a Napoli doveva acquistare notevole celebrità.
Furono suoi allievi l'abate Felice ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] Ginevra sia nel Béarn (Bassi Pirenei), dove la sua congregazione aveva aperto una missione per volere di Enrico IV.
Fu caro, per le volta dal Niceron [Mémoires...,III, p. 45 ss.], poi dal Colombo [Intorno alla vita e alle opere del P. Red. B.,pp. 58- ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] cospicui beni familiari che si aggiunsero al suo Catasto, aperto con quaranta lire nel 1408 e in continua crescita , Perugia al tempo di Gentile. Artisti, botteghe, committenti, in Intorno a Gentile da Fabriano e a Lorenzo Monaco. Nuovi studi sulla ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] infine, aprendo un nuovo studio a Roma in via Flaminia. Intorno al 1920 la ricerca di nuovi mezzi di espressione fu alla in veste di scenografo diede, vita alla rappresentazione all'aperto, sulla spiaggia di Chiavari, dell'Alceo, favola piscatoria ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] . Pavolini si mostrava – o fingeva di essere – aperto e tollerante, accogliendo nel periodico molti giovani dal futuro in cui lui e i fedelissimi avrebbero dovuto fare quadrato intorno a Mussolini per morire valorosamente nel tentativo di un’estrema ...
Leggi Tutto
COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] sue sette chiese, del santuario in esse ultimamente aperto.
Ricostruita la storia del paese fin dalle sue , Lettera d'un padovano al... Denina…, Padova 1796, p. 113; Notizie intorno al... C. in Giornale dell'italiana letteratura, II (1802), pp. 285- ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] con il titolo di Cronaca degli Abruzzi 1798-1808con appendice intorno agli anni 1820-21, della quale si fa seguite curia aprutina ha un ruolo importante, e si conclude nel conflitto aperto tra il "partito" del vescovo Pirelli, che si vuole a ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...