GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] di un intreccio di interessi e relazioni politiche che legavano, intorno all'ente e al suo abate G., il vescovo Gebeardo, di G. nel progetto imperiale di riforma divenne pieno e aperto, come è testimoniato, tra l'altro, dalla riconferma dell' ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] molte opere; si ricordano in particolare la scuola all'aperto Rosa Maltoni Mussolini (poi Leopardi) di Monte Mario ( di fronte alle forti pressioni politiche e agli interessi che ruotavano intorno alle scelte per lo sviluppo della città. E nel 1967 ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] cui abolì i fondali creando una struttura fissa intorno alla quale le diverse scene venivano montate con ), n. 1, p. 42; E. Tedeschi, Red Rocks Amphitheater, Spettacoli all'aperto, ibid., n. 2, pp. 10 s.; M. Sulzbachner, Il compito degli scenografi ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Aveva anche formato una notevole fototeca.
E C. fu sempre aperto e generoso nei rapporti coi giovani artisti contemporanei, critici e studiosi arte. Il rapporto con R. Longhi s'ìnterruppe intorno al 1950, quando divenne preminente quello con Bernard ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] (Garofoli, in Pascoli, p. 493 n. 26); nel 1644 divenne priore per l'arte dei pittori di Porta Eburnea; aveva, inoltre, aperto una scuola di pittura di grande successo.
Secondo il Mancini (p. 158) a Perugia nel 1648 il pittore entrò in eccellenti ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] sfortunato tentativo compiuto dagli esuli fiorentini di combattere a viso aperto il regime mediceo dopo la presa del potere da rapporti fra Leone e il D., ma possiamo situarla all'incirca intorno agli anni 1542-43. Al seguito dello Strozzi, il D. ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] con iniziative di rilievo in quell'area giurisdizionalistica, intorno alla quale si cementava l'unità, dei giuristi e frattempo, l'arrivo a Napoli dell'Astorga (1672) aveva aperto al già potente ministro nuove occasioni per un'influenza "che, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] imputabili a una visibile zoppia), nacque presumibilmente a Rimini intorno al 1248.
L'assenza pressoché assoluta di notizie alleato di Malatesta da Verucchio, nel novembre 1280 aveva aperto a tradimento le porte di Faenza ai Geremei determinando ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] il fonte battesimale, escludono che egli possa esser nato nel capoluogo.
Intorno ai venti anni il C. entrò novizio nell'oratorio di S. la vocazione maturò nella scuola che i carlotti avevano aperto e gestivano nella città con successo superiore ai ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] nella resa prospettica illusionistica del finto cupolino a cielo aperto, con delicati brani di natura morta.
Ascendenze dal di Mattia de Mare per il quadro sull'altare del santo (intorno al quale la ormai distrutta decorazione a trompe-l'oeil sarebbe ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...