Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] della farmacologia nel Novecento
In un campo così aperto, le vie della ricerca non possono che -lewisite (BAL), in ‟Nature", 1945, CLVI, pp. 616-619.
Pirera, A., Intorno ad alcuni problemi recenti di patologia epatica, in ‟Il Tommasi", 1912, VII, pp. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , cap. 4). Le rassegne più estese in questo settore di ricerca, aperto circa un quarto di secolo fa da Bruton (v., 1952) con la Un esempio tipico è dato dallo struma o gozzo tiroideo. Intorno ai primi decenni di questo secolo il cancro della tiroide ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] monoclonale ha consentito di superare questi problemi e ha aperto nuove strade per quanto riguarda lo studio e la si usa l'enzima da lievito, che ha un optimum di pH intorno a 7. Entrambi gli enzimi sono stati immobilizzati su supporti sia inorganici ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] credere di essere tranquillo e imperturbato da ciò che accade intorno a lui; poiché è evidente che tutto ciò può verificarsi trarsi sia che questo è un campo ancora del tutto aperto alla ricerca.
7. Caratteristiche delle singole droghe: manifestazioni ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] hanno un ingresso indipendente e non comunicano con le zone aperte al pubblico.I b. più antichi oggi noti sono situati il calidario quadrato o più spesso ottagonale, coperto da una cupola, intorno al quale si aprono piccoli vani a īwān o a cupola e ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] apparecchio TC è dotato di un tubo radiogeno che ruota intorno al paziente emettendo raggi X che dopo aver attraversato il clinico umano.
Imaging molecolare
Negli ultimi anni si è aperta una nuova frontiera della diagnostica per immagini, l’imaging ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] e che questo esiguo quantitativo si addensa essenzialmente intorno ai fagociti situati a stretto contatto con i linfociti degli acidi desossiribonucleici o degli acidi ribonucleici ha aperto la via all'elaborazione delle teorie dette selettive. ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ovocito (che ha un diametro di circa 0,5 mm) è aperto delicatamente con una pinza, la sua grande vescicola germinale salta fuori molecolare di circa 9 milioni di dalton e si ripetono intorno a 450 volte in ogni singolo organizzatore nucleolare: queste ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] e l'elasticità. È opportuno mantenere il pH delle urine intorno a 5-5,5 somministrando acidificanti; praticare frequentemente l' e un supporto terapeutico avanzato, in un ambiente aperto ai familiari e dotato di un adeguato supporto psicologico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] posarsi sul pianeta (Lander). Il 19 giugno Viking 1 si pone in orbita intorno a Marte; il 20 luglio Lander 1 si stacca da Orbiter 1 e Gould e Lewontin hanno sollevato un grande dibattito, ancora aperto.
Il primo passo verso il vaccino per l'epatite ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...