COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] poi stampata nel primo volume delle Opere (Milano 1824) col titolo Lettera intorno all'educazione e al genere di vita degl'Inglesi (pp. 443-453). profilo di documenti storici. Successivamente uno spirito aperto ma di schietta religiosità, come A. ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] bastano a indicare lo snodarsi della strada percorsa dalla scienza intorno e dentro al frammento di mondo, dove il soggetto della vita diretto a far esistere un organismo ipercomplesso, aperto al pensiero cosciente e al linguaggio.
Ho un corpo, ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] portato a completamento nell'arco di un intero secolo, organizzato intorno a una serie di ampi cortili e destinato a ospitare nelle scelte sempre più libere e responsabili attraverso il continuo e aperto confronto con gli altri. Essa è, in sostanza, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] km. In altri termini, si è trattato di navigazione in mare aperto, ben oltre i limiti del cabotaggio in vista delle coste e di L'articolazione dello spazio e del volume si traduce anche visivamente, intorno a 30.000 anni fa o poco più, in un pannello ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] di raggirarli erano innumerevoli. Tuttavia essi hanno aperto la strada a tutte quelle prescrizioni sanitarie secoli alle offerte al tempio di Apollo si sono sostituite le processioni intorno alle chiese, le opere pie, i voti. Poiché la malattia ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] una questione antichissima e su di essa la discussione è sempre aperta perché alla sua base sono due fattori essenzialmente dinamici: la popolazione peso per età), mentre restano percentualmente intorno a un livello costante, aumentano numericamente ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] una malocclusione dentale caratterizzata da un morso aperto.
Per quanto riguarda l'ingestione dei liquidi nervoso e delle prime funzioni mentali. Dapprima il piacere si concentra intorno alla bocca e la pulsione sessuale 'si appoggia' alla funzione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] scientifica effettiva, con raccolte ben organizzate e aperte al pubblico tali da permettere ai visitatori una dopo la pubblicazione del volumetto apparvero a Milano le Ricerche fisiche intorno alla salubrità dell'aria di M. Landriani, uno studioso con ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] e l'atrio sinistro sono iposviluppati, il dotto arterioso è aperto e lascia passare il sangue nell'aorta. Nella trasposizione completa all'accrescimento di una gemma pancreatica ventrale bifida intorno al duodeno: le parti della gemma ventrale si ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] dictionnaire d'histoire naturelle, Paris 1816-19). Ma intorno alla metà dell'Ottocento i naturalisti percepiscono che va inglese si ampliò ulteriormente lo spazio già in precedenza aperto alla sociologia e ai modelli psicodinamici sviluppati da S. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...