La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Leone XIII. Tuttavia, la breccia di Porta Pia si era aperta nel contesto di un’Europa molto diversa rispetto a quella di ulteriormente la già intricata questione romana. Il dibattito intorno alla possibilità di fuga del pontefice tornò infatti più ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] ultimi è interessante notare che la vita monastica è da sempre aperta a tutti, tranne a coloro che potrebbero turbare l'ordine orfanotrofi (v. Kenneth, 1976, pp. 228-229).
I monasteri indù
Intorno al X secolo d.C. anche i monasteri indù, diffusi in ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] sintesi volumetrica del prospetto rettangolare in laterizio aperto da tre archi e affiancato dalle moli dei storia e arte», 56, 1995, pp. 30-59; Id., Architettura e archeologia intorno alle basiliche di Roma e alla ricostruzione di S. Paolo f.l.m., ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] edificio parrocchiale si protende verso quella sorta di altare all’aperto che […] i riti, la celebrazione della messa faranno padre Pio, per tutto ciò – è bene precisare – che si muoveva intorno a lui, e molto spesso malgré lui.
Mentre è dal papa più ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] un ideale di vita spirituale, in più o meno aperta contestazione delle strutture ecclesiastiche nell’Impero. Alla metà di monaci locali a ‘inventarsi’ il deserto44.
«Volgi gli occhi intorno e, uscendo fuori del pelago delle tue cure affannose, guarda ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] collegi professionali assunsero la figura di génē, o si formarono intorno a un autentico génos che vantava come capostipite un nume; in un itinerarium mentis che richiama la hierà odós aperta da Mnēmosýnē ai bákchoi orfici: un seguito di suggestive ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] questo primo momento della crisi italiana può essere collocato intorno alla metà del secolo XVIII. Ovviamente l’attenzione così avversione alle guerre fra le differenti scuole teologiche lasciò aperto a lungo uno spazio di dibattito fra gli esponenti ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] come lo studioso ha dimostrato, dovette essere nota a Roma già intorno al Cinquecento: cfr. S. Borgehammar, How the Holy Cross Was fig. 52.
56 New York, Pierpont Morgan Library; il trittico, aperto, misura 48,4 × 66 cm; un’anima di legno è rivestita ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] carattere, cura della dimensione fisico-igienica, vita all’aria aperta, sviluppo delle abilità manuali, gusto dell’avventura, senso ’attuazione dei principii cattolici». Ma la relativa calma intorno alla questione giovanile durò poco.
La pretesa del ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] così che in Italia arrivarono i primi missionari protestanti. Intorno ai frutti del loro lavoro ruoterà molto della nostra benedire la nostra Società con ogni tipo di successo. Egli ha aperto il Regno d’Italia»37.
A Roma!
Agli sforzi della Società ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...