GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] di un intreccio di interessi e relazioni politiche che legavano, intorno all'ente e al suo abate G., il vescovo Gebeardo, di G. nel progetto imperiale di riforma divenne pieno e aperto, come è testimoniato, tra l'altro, dalla riconferma dell' ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] seguono alcune carte con le tavole dei canoni eusebiani.
Intorno all'origine di questa, in fondo modesta, compagine minutiore manu (Institutiones, I, 12), identificabili nel volume aperto in primo piano confuso tra gli strumenti scrittori del copista ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] il fonte battesimale, escludono che egli possa esser nato nel capoluogo.
Intorno ai venti anni il C. entrò novizio nell'oratorio di S. la vocazione maturò nella scuola che i carlotti avevano aperto e gestivano nella città con successo superiore ai ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] da Simone Nardi) con il titolo La sconficta di Monte Aperto, scrisse quattro opere giuridiche tra il 1513 e il 1516, Ambrogio Catarino, Città del Vaticano 1947; G. Bosco, Intorno a un carteggio inedito di Ambrogio Caterino, in Memorie domenicane ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] teologia conseguendo il grado di maestro. Aveva cominciato a predicare intorno al 1530, ma pare che solo verso il 1536-37 priore dello stesso convento, rinunciarono ai loro incarichi in aperta polemica col generale dell'Ordine, per le decisioni ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] Dio piacque a 27 di luglio del 1483 in giorno di domenica in età intorno di 15 anni fu a gran pompa per compiacimento de’ suoi genitori al : «O Dio mio, quando volo tu che questo sia aperto? E hodite la resposta: “Abia patientia fine sarà compita ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] perché ammalato.
Le fonti coeve tra l’altro lasciano aperto il problema di quale posizione avesse assunto il cardinale come teologo, anche se dal tono di una lettera che gli inviò intorno al 1164 si può dedurre che non fosse d’accordo con le dure ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] mese e in quale giorno - divenne arcivescovo di Genova, succedendo a Lanfranco Sacchi, scomparso intorno al 1381. È certo ad ogni modo che, apertosi il grande scisma d'Occidente in seguito alla elezione e alla consacrazione dell'antipapa Clemente VII ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] posizioni si scontrò con la politica anticlericale del presidente del consiglio J.-L.-É. Combes, causando un aperto conflitto intorno alla questione della scelta dei nuovi vescovi da nominare; conflitto destinato ad aggravarsi con la visita ufficiale ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] Ordinato sacerdote il 21 marzo 1795 e destinato alla parrocchia di S. Agnese, intorno al 1796 il C. istituì in casa sua l'Accademia di S. tale privilegio il 25 giugno 1839. Dal 1834 fu aperto un nuovo istituto a Lendinara (Rovigo).
Circa i contenuti ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...