AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] la sua morte avvenuta il 14 ottobre dello stesso anno aveva aperto la via a comporre lo scisma. Ma era rimasto, come e che un ben diverso Giustiniano risulta dal trattamento usato intorno alla metà del secolo per la controversia sulle dottrine dei ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] fossato e un doppio bastione di cinque miglia di lunghezza intorno alla città. Le operazioni belliche furono riprese all'inizio fine di agosto, per la prima volta il Senato contestò apertamente il suo piano e rifiutò di accettare la sua decisione. Il ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] dal committente solo nel 1876, col titolo di Cenni storici intorno all'arte tipografica e i suoi progressi in Piemonte,dall'invenzione , ebbe due colloqui con Carlo Alberto, ormai in urto aperto col presidente del Consiglio C. Alfieri, in vista della ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] , il L. intraprese una campagna di acquisizioni fondiarie intorno a Padova, principalmente a Campagnola e a Rosta, 1388 il L. fu per l'ultima volta a Firenze: il 10 giugno fu aperto l'ospedale e il 12 giugno il L. ottenne per esso l'approvazione di ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] prelati di Curia ma anche della madre, che manteneva aperto un canale diretto col papa.
Nei primi anni del M. presenziassero alla cerimonia. Le congetture che si fecero intorno a questa assenza furono infinite. Molti osservatori ritennero che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] fatte da F., riuscirono a creare il vuoto intorno al gabinetto costituzionale. Il dibattito, ampio e previo acquisto dello Stato italiano, nell'Archivio di Stato di Napoli e aperto alla consultazione tra il 1955 e il 1960. Nell'Archivio Borbone i ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] sul piano dell'indagine storica essendosi aperto ora allo studio degli incunaboli dell' 205-309; Il Comune rurale di Tredozio e i conti da Romena, Firenze 1904; Intorno alle origini dei Comuni rurali in Italia, in Riv. ital. di sociologia, IX( ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] che li aveva esclusi dalla guardia civica; sempre intorno all'emancipazione e ai mezzi da usarsi per ottenerla liberalismo formale; e infine, in questo quadro, l'istanza apertamente protezionistica.
Sono questi i motivi ispiratori delle indagini che ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] problema storico determinato, ma con uno sguardo aperto sullo svolgimento globale della storia del Mediterraneo antico Venezia (1952), per Altino (1956), per il sistema stradale intorno a Padova (1959). Tutti questi studi furono riediti nel volume ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] pressi di Pavia, il M. occupò la Brianza, giungendo allo scontro aperto il 7 aprile, giorno di Pasqua. Nessuna delle parti uscì, però di Roncaiette e lo scultore Filippo di Domenico, che eseguì intorno al 1415 la tomba di Paola Bianca.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...