CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] del mondo, ma descrive con efficacia letteraria e obiettività storica le vicende della propria città, vissute da un uomo aperto verso iniziative audaci, animato da una religiosità per nulla fatalistica.
La morte colse C. nel 1166 in un momento ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] Stampacchia, e fu tra i letterati che si raccolsero intorno alla Accademia Scipione Ammirato, sorta a Lecce negli ultimi la vigilanza sulla corrispondenza dei reclusi, le spedì in plico aperto agli amici di Lecce. Il fondato sospetto che i detenuti ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] sulla necessità di riforme per lo Stato pontificio e intorno ai best seller politici di Cesare Balbo, Massimo d febbraio 1848 entrò nel governo pontificio, per la prima volta aperto a ministri laici, in qualità di responsabile per il Commercio ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] moglie Costanza. Con gesto di particolare rispetto Federico II fece deporre nella tomba di C. la propria corona. Il sarcofago fu aperto nel 1491 e nel 1781. Nel corso dei lavori per la trasformazione del duomo di Palermo negli ultimi due decenni del ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] primi di aprile con la ritirata abissina, senza scontri in campo aperto, dopo che Italiani ed Etiopici erano rimasti a fronteggiarsi qualche giorno e coloniali indigene, mentre gli Abissini perdettero intorno a quindicimila uomini.
Il disastro per l ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] il suo punto nevralgico sul piano finanziario, divenne aperto nel Parlamento del febbraio 1810, allorché il Medici, busta n. 71 (sunto dell'abboccamento tra il C. e A'Court, intorno alla riforma della costituz. del 1512, pubbl. dal Bianco, pp. 379 ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] popolazioni, e per tale motivo fu bandito. La sua reazione fu un’aperta dichiarazione di solidarietà con i Colonna e di lotta contro Cola, che brigantaggio politico. In tale quadro si coagularono dunque intorno alla figura di Pipino le tensioni di più ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] dislocato in Marmarica e composto dal XXI corpo d'armata intorno a Tobruk (divisioni Brescia, Pavia, Bologna, poi 1959 e 1965) e il Museo internazionale del figurino storico-militare, aperto in Roma nel 1961. Nel 1972 egli lasciò la presidenza del ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] costituisce una felice contraddizione) lascerebbe aperto e irrisolto il problema dell' . C., in Studi stor. merid., I (1983), 3, pp. 330-43. Il dibattito intorno alla definiz. del Risorg., cui sopra si accenna, è in Atti del XXXVI Congr. di stor ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] sia quella la data delle nozze, che invece furono celebrate intorno alla metà di aprile del 1418 a Ravenna, presso la della M. e lì poté vedere confermata attraverso un foro aperto nell'impiantito l'esattezza della denuncia. L'arresto dei due ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...