VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] secolo.Sulla riva destra della Vistola alcuni insediamenti commerciali sorsero intorno al guado che collegava Kamion (menzionata nel c.d. Warszawie, Pomnik Historii i Kultury Narodowej è stato aperto al pubblico nel 1981, dopo essere stato ricostruito ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] nuova versione della Vigilia della sagra, susfondo di portico aperto, una nutrita serie di "chierichetti" che culmina nel ), che è forse l'ultimo interno di chiesa del Bianchi.
Intorno al 1890, con le villeggiature a Gignese sul lago Maggiore, inizia ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] Mzara. Nei secc. 10° e 11° si insediarono qui, dalle aree intorno a Smolensk e a Novgorod, i primi coloni slavi, subito assoggettati al (simile alla Vergine Blacherniótissa, con il maphórion aperto a protezione dei fedeli), la cui festività era ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] a favorire la comunità monastica anche durante il suo impero (814-840). Intorno alla metà del sec. 9° l'abbazia subì le invasioni da questa seconda campagna costruttiva appartiene il monumentale portale aperto verso S, in direzione della città.Sul ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] Hallenkirche a tre navate, è accompagnato da un possente campanile aperto inferiormente da un'arcata a sesto acuto, con volta a zona negli ultimi decenni del secolo. Gli affreschi vanno datati intorno al 1380 e quindi messi in relazione con i lavori ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] de Granada, costituivano l'ala residenziale della fortezza, sviluppata intorno a tre patii situati allo stesso livello. L'altro sul lato occidentale vi è un padiglione quadrato, interamente aperto da coppie di archi su ciascuna delle sue fronti; ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] precedenti la prima guerra mondiale e andò esaurendosi intorno agli anni Venti.
L'A., uno dei principali , a lato della sua attività di progettista, un'attività di critico aperto e attento a sostenere le tendenze, in campo artistico, più avanzate ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] . Lucia, un'aria nuova che mostra come il pittore abbia aperto gli occhi sui fatti capitali che avvenivano a Parma sotto i suoi pp. 16-17, ms. 1106; ibid., I.Affò, Notizie intorno agli artisti parmigiani (fine sec. XVIII), ms. 1599; Id., Ragionamento ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] preistorica era concentrato l'abitato; esso era circondato da uno spazio aperto e fu in quest'area che, alla metà del sec. 13 quello del portico.L'edilizia selgiuqide a K. ebbe termine intorno al 1285 a seguito di molteplici concause. A parte una ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] di quest'ultimo quarto di secolo, e accentrata in B. intorno al particolare problema della linea.
Quattro anni dopo (1470) di un autentico artista e di pittore colto, sensibile ed aperto ad influssi diversi, anche se geloso della tradizione e nello ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...