Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] aree provinciali. Quella dei Laberii di Uthina frammenta il complesso intorno a un peristilio e a peristili minori. La v. di l'edificio a torri e corte centrale di Pfalzel. Più aperte, nonostante la comune tendenza a recintarsi, le v. orientali, ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] Anteriore antica che per millennî aveva gravitato intorno alle civiltà mesopotamiche (sumerica, accadica, babilonese questo tempio-cappella fa ritenere che il culto avesse luogo all'aperto, sul sagrato (Akurgal). La sua forma richiama inoltre i ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] quadrata (larghezza m 58, lunghezza massima m 75) con il suo ingresso principale aperto dal lato della banchina del porto, racchiude una corte centrale porticata intorno alla quale è disposta una fila eguale di tabernae sui lati lunghi (aprentisi ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] di s. Diego (Ricerche in Umbria, 1976, p. 57). Intorno a questi stessi anni è da considerare il dipinto con Il miracolo lo affermava morto a settantacinque anni.
Nel testamento, aperto il giorno successivo alla morte, lasciava unica erede della ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] città verso le nuove strade principali e verso le fattorie dell'aperta campagna. Si trovano infatti pochi resti di nuove costruzioni dopo il , sono molto numerose, e in alcuni posti (per esempio intorno a Grotta Rossa o sulle alture a N-O di Prima ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] ed è inoltre un testo di grande fascino narrativo, aperto alle elaborazioni poetiche e alle divagazioni leggendarie. Non meraviglia 440); non sembra però che questo esempio abbia avuto seguito. Intorno alla metà del sec. 6° gli avori della cattedra ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] caso dello spazio compreso tra i due edifici sacri e di quello intorno al battistero, a pianta centrale, che sorge isolato: si tratta, : in definitiva un vero e proprio museo all'aperto, modello anche per l'assetto tardomedievale e rinascimentale di ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] l'Islam come fatto spiritualmente meritorio, avrebbero aperto la porta all'elaborazione dell'ideologia della valle della Loira (Ayres, 1992; Cahn, 1992) e a una datazione intorno al 1138 (Stones, 1992; 1996), oppure di poco successiva alla metà del ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] è svolta in tono esclusivamente narrativo. La data si può porre intorno al 550. Non è quindi il mito dei Niobidi uno di svolto tutta la scena, come il Pittore dei Niobidi, nell'aperto spazio di un terreno roccioso. Il dramma è ancora risolto nella ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] o Muse) ed Hermes con le Cariti (al Louvre), databili intorno al 480. Al termine del passaggio, si sboccava in una piazzetta galleria divisa in due navate da 16 pilastri con basi a dado, aperta anch'essa sul fondo da porte e finestre. All'estremità N- ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...