BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] . A sinistra un Cristo, nuovamente imberbe e con le palme delle mani aperte in avanti, è affiancato dalla Vergine e da s. Giovanni Evangelista, quindi .A Jaca i lavori si dovettero interrompere intorno al 1096-1098, quando avvenne la conquista ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] camarinese, D., in chitone dorico ed himàtion aperto, tiene nella destra un animaletto, forse un tipo di D. stante, con chitone con apòptygma ed himàtion che si avvolge intorno al braccio sinistro e che vela il capo, appare in un rilievo del ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] un adattamento al terreno che non sacrifica la regolarità, intorno alla doppia croce di strade che determina, al suo con Revel (dip. Haute-Garonne, 1343), dove lo spazio aperto centrale rappresenta un definitivo salto di scala rispetto alla trama ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Piestrini frequentò la bottega di Benedetto Luti, rivelandosi aperto anche agli stimoli che gli venivano da altri Fiorentino esistente appresso l’abate Antonio Pazzi con brevi notizie intorno a’ medesimi compilate dall’abate Orazio Marrini, II, ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] diretto con le origini stesse della città. Sorti all'aperto sulla riva sinistra del Tevere, nei pressi del guado speciale destinazione, pur sempre di carattere commerciale.
Costruiti intorno al 113, sulle pendici del Qùiùnale alle spalle del ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] Periodo ellenistico (ii sec. a. C.). - Intorno a un monumento terminante con frontoni, forse un con la creazione della via diretta verso il Rodano già da lungo tempo aperto all'attività commerciale con l'Italia, avevano visto, col soggiorno delle ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] il quale, nei dodici anni in cui il gigantesco cantiere rimase aperto (1922-1934), fu coadiuvato da varî altri archeologi ed epigrafisti ( edilizia in Ur si svolse sotto i sovrani cassiti. Intorno al 1400 a. C. Kurigalzu II ricostrul il grande ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] ma in seguito il suo culto si diffuse in tutta la Mesopotamia. Intorno al 3000 a. C. la dea di Uruk era venerata come che queste ultime derivino dalla schematica rappresentazione del velo aperto: a parte la diversità tipologica, non vi è ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] questo stesso secolo vennero creati canali a cielo aperto per cercare di ovviare al pericolo rappresentato dall' il coro romanico, e il Tulenhauptfenster, datato al 1330-1340.Intorno al 1330-1340 venne realizzato anche il gruppo del Santo Sepolcro: ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] pratica locale di incidere, dopo la cottura, delle linee intorno al medaglione del fondo e proprio esattamente sotto il labbro una forma di vaso molto profonda con il labbro leggermente aperto verso l'alto, laddove esempî del Vicino Oriente mostrano ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...