DIOTISALVI (Dietisalvi) di Speme
Daniela Bruschettini
L'attività artistica di questo pittore, documentato a Siena dal 1250 al 1291, è nota solo da quattro tavolette che servivano come copertura dei [...] , dietro un tavolo sul quale sono collocati un libro aperto, una borsa contenente del denaro e dei soldi sparsi; di Camporegis", come leggiamo in una trascrizione del documento, fatta intorno alla metà del sec. XVIII da Giovan Girolamo Carli (Siena, ...
Leggi Tutto
PHOLOS (Φόλος, Pholus)
C. Gonnelli*
Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri).
I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] in Apollodoro) perché di proprietà comune a tutti i centauri della montagna, o aderisce subito (Diodoro). Aperto il recipiente, subito tutt'intorno si diffonde l'aroma del vino che richiama a gran corsa, inebriandoli, gli altri centauri; con gran ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] del piccolo fiume Palma appena a N della sua foce (v. anche sicilia).
Le alture intorno, spesso forate di tombe a forno, delimitano la conca e lasciano largamente aperto il passaggio al mare fra Montagna e Balate o Gibildolce; verso Naro il passo ...
Leggi Tutto
TAKHT-I SULEIMAN
R. Naumann
Località dell'Azerbaigian persiano, situata 140 km a SE del lago Unnia in una valle alta m 2200 sul livello del mare; sede nazionale del fuoco sacro del regno Sassanide, [...] tempio, in asse con esso, si trova un grande iwān, aperto verso il lago, il quale evidentemente rappresentava l'elemento di sassanidi (takht-i taqdis) decorata da un orologio astronomico.
Intorno al 1271, sulle rovine del tempio del fuoco e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] cattedrale costituiva il fulcro. A sud del detinec era sorto, già intorno al 1030, il monastero di S. Giorgio, che avrebbe dato vita tysjackij) e al suo interno fu ricavato uno spazio aperto idoneo alle assemblee cittadine (veče). Nel suo circondario ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Tessuti
V. Glenn
TESSUTI
I tessuti a. sono conservati in misura leggermente maggiore di quelli anglosassoni; esiste poi la grande testimonianza del ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie [...] ne possedeva una serie con la Vita di s. Egwin. Intorno al 1214, Sarum (od. Salisbury) custodiva panni che rappresentavano Warwick (Londra, Vict. and Alb. Mus.) e in aperto contrasto con la geometria elaborata e spigolosa degli schemi più tardi ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.)
F. Parise Badoni
Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] e a sinistra di quest'ambiente si trovavano due corridoi, aperti pure a S. Dal corridoio occidentale si raggiungeva per una scala divinità romano celtica.
La casa ad atrio venne distrutta completamente intorno al 400 d. C.; le stanze a N dell'atrio ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Antonio
Giuseppe De Vito
Non sono stati ancora ritrovati documenti che consentano di definire la data ed il luogo di nascita e di morte di questo pittore attivo prevalentemente a Napoli. [...] e stilistica, la data di nascita è da collocare intorno al 1618 anticipando di almeno cinque-sei anni quella suggerita e delle figure e soprattutto il ricorso a scene all'aperto con folta e variata vegetazione, aspetto questo quasi del tutto ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. iv, p. 510)
F. Castagnoli
L'esplorazione del santuario meridionale, proseguita in questi ultimi anni, ha posto in luce alcuni edifici arcaici [...] destinati alla vita cultuale del santuario, mentre i saggi compiuti intorno alla piattaforma dei tredici altari hanno permesso di datare la più antica . in un centro della Magna Grecia particolarmente aperto alle influenze micro-asiatiche.
A circa 100 ...
Leggi Tutto
Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996
NICOPOLI d'Epiro (v. vol. v, p. 457)
A. K. Orlandos
Alla basilica A, dedicata a S. Demetrio e costruita a cura del vescovo Domizio, già nota, vanno aggiunte [...] ad O dell'atrio della basilica di Domizio, le fondamenta di una grande costruzione, con molti ambienti organizzati intorno ad un cortile aperto con peristilio. Per la sua vicinanza con la basilica, si suppone che questa costruzione in età cristiana ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...