FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] di pace, si occuparono dei circoli di "devoti" gravitanti intorno alle loro sedi.
F. doveva essere l'ispiratore di questa novizi.
Di ritorno forse dalla Curia, affaticato e malato ma anche aperto a nuova speranza, F. tornò nel convento di S. Marco ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] e aveva per arme un libro aperto d'argento in campo verde. Doveva però essere decaduta dalla recente condizione con la Valerini; nell'87 seguì la Tavola di quanto è stato raccolto... intorno la nobiltà, antichità et fatti della città di Verona di A. ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] , le forze di estrema sinistra ed elementi indipendenti, intorno a F. S. Nitti. Nel 1953 fu eletto I repubblicani dopo l'Unità, Firenze 1972, p. 99; G. Limiti, Un problema aperto: la proposta politica di U. D., in Arch. trimestrale, I (1975), pp. 349 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] e conquistare facilmente un pubblico non smaliziato e aperto alle, esperienze che provenivano da una nazione di , ove lo spettacolo fu fischiato (Faustini-Fasini). Trasferitosi in Sicilia intorno all'anno 1790., il C. occupò., come si è accennato, ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] mentalità e della cultura del suo tempo, le affermazioni più aperte alle nuove esigenze e assai meno comuni di quei che si talvolta umiliante lotta con i circoli nobiliari arroccatisi intorno alla Congregazione municipale. Questo istituto, che non ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] da giovane, come si è visto, gli avevano aperto le porte dell'Accademia Fiorentina. Più o meno dalla cura di D. Aristodemo, Amsterdam 1994, pp. 19, 23; V. Borghini, Lettera intorno a' manoscritti antichi, a cura di G. Belloni, Roma 1995, pp. XXIV-XXVI ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] le proprie forze, raccolte nell'Esperia a quelle che si accentravano intorno a Mazzini.
In quello stesso torno di tempo arrivava in ; ma intendo aver solennemente dichiarato il mio più aperto disparere dal fatto della natura che esprimete, come da ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] S. Sede, sotto condizione che si giungesse a guerra aperta. Gli incitamenti pontifici e i febbrili tentativi di formare attiva e, dal 1665, anche dall'incarico pastorale di Aversa.
Morì intorno al 20 ott. 1680, a Roma, dove ricevette sepoltura nella ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] di Genova, dove all'insegnamento unì un sempre più aperto impegno patriottico, stabilendo rapporti, tra gli altri, pubblicate in appendice (pp. 1124-1136) allo studio di I. Bernardi, Intorno a G. G. e ai commentatori della Divina Commedia, in Atti ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] rappresentava, dopo gli accordi stretti con l'Impero intorno al 571, uno degli elementi determinanti. Ponendo i cui aveva colpito quanti avevano sostenuto, in modo più o meno aperto, gli autori del colpo di Stato; le stesse secessioni dei Gepidi ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...