FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] diocesi si evolsero a favore dei Fogliano, grazie all'appoggio aperto di Innocenzo IV. Nello stesso 1250 i da Fogliano, come nella vita religiosa locale. Innanzitutto egli dovette ricostruire - intorno al proprio vescovo e in una diocesi colpita per ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] l'insuccesso napoletano, il confronto con l'Impero era ancora aperto, ed il suo epicentro si era ora spostato a Firenze, pp. 495, 569; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere degli scrittori viniziani..., II, Venezia ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] Barbara e S. Orsola, nonché la decorazione a fresco del muro intorno al quadro. L'opera doveva essere consegnata entro il 25 marzo di particolare devozione e si trovava, per essere esposta all'aperto, in cattivo stato. Il C., per un compenso di ISo ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] l'interno monumentale a tre navate e il coro aperto da grandi finestre goticheggianti, probabilmente su richiesta della attribuiti due portali della residenza di Monaco di Baviera realizzati intorno al 1611, ma tale notizia non è documentata.
Wilhelm ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] criminali. Quindi, "essendo notte scura" (Cronica, col. 1016), si diressero verso la porta delle Piagge, asserragliandosi intorno a essa dopo averla aperta, in modo da poter fare entrare in città i soccorsi armati richiesti a Piero Rossi (vicario di ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] di Borgo Sansepolcro, quando nel 1328 esplose in conflitto aperto il dissidio tra la Sede apostolica e i francescani per di un francescano di lingua tedesca, Niccolò, entrato nell'Ordine intorno al 1288-89 e vissuto a lungo ad Assisi tra lo scorcio ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] , con una navigazione non più sottocosta ma in aperto oceano che testimonia del livello delle capacità acquisito dalle bibliografia delle loro opere, Roma 1882, pp. 206-209; A. Pesce, Intorno ad una lettera di G. di S. relativa ad un suo viaggio nell ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] produzione paesistica, dipingendo ‘impressioni’ dal vero, all’aperto, fedele ai precetti di Camille Corot. Le simboliche di paesaggio, normalmente non interessata alla realtà urbana.
Intorno al 1925 l’amicizia con Gian Emilio Malerba, Margherita ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] - l'alleggerimento, detto alleggio, avveniva in mare aperto. Il "Candiano", così venne ribattezzata questa nave appoggio il capitale della famiglia e del Gruppo venne valutato complessivamente intorno agli 800 miliardi di lire (prezzi 1979). Chiara ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] pratica delle osservazioni e l'applicazione delle scienze" (Discorso intorno alla storia scientifica della Toscana, in Antologia, novembre, sottolineava la totale mancanza di prove. In giugno fu aperto il processo che comminò al L. in contumacia la ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...