DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] ad operare per il superamento di questi patti di lavoro. Intorno al 1906 le posizioni politiche del D. stavano già mutando 'Avanguardia socialista, nel gennaio 1907 il D. si pronunciò apertamente contro i suoi vecchi compagni di corrente e i loro ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] , agosto 1891), il D., nella battaglia scatenatasi intorno al problema dell'organizzazione delle forze operaie, riusci in tema di alleanze coi gruppi politici affmi professava un aperto ed estremo possibilismo.
Dopo l'esperienza romana e fino al ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] a S. Nicolò da Tolentino e poi esaminata - "aperto il corpo" si trovò "qualche difetto dentro nelli rognoni, , Forlì1735, p. 378; G. B. Costa, Lettere e documenti... intorno... Guido Cagnacci pittore, in Raccolta d'opuscoli..., a cura di A. Calogerà ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] e delicate che sembrano presagire la maniera tiepolesca, e aperto a soluzioni ormai innegabilmente tardobarocche nell'arditezza degli accostamenti delle masse figurative che si snodano e si scontrano intorno al nucleo centrale della croce.
Il 15 sett ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] C., cresciuto in un ambiente profondamente cattolico ma aperto, anche per i legami con gli Sclopis che europea.
Il C. dovette occuparsi anche della polemica che si era accesa intorno al saggio sulle Cinque piaghe della S. Chiesa. È sua la redazione, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] prese subito dopo a intervenire nell'acceso dibattito aperto che gli elementi più fedeli al magistero papale Mauri edito successivamente da A. Ottolini, Notizie inedite di Achille Mauri intorno alla vita e agli scritti dell'abate G. G., in Arch. ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] di far pace con l'Estense - fino ad allora era stato suo aperto nemico - e non vendicò l'uccisione di uno già eletto, e a cura di A. Sorbelli, pp. 243 ss.; A. Boschini, Alcuni documenti intorno a I. D. …, Pesaro 1898, pp. 19-23; La Divina Commedia ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] di spicco come Reginald Pole. Perfezionò gli studi a Padova intorno al 1535 e poi a Bologna, dove si laureò in vissuto da lui con qualche difficoltà, che portarono a un aperto contrasto: non ne apprezzò, infatti, il forte profilo pauperistico ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] G. utilizzando come fondali i tessuti di Mariano Fortuny, sistemati intorno alla grande sala di posa all'ultimo dei tre piani occupati italiani, destinate ai periodici all'estero. Una piccola agenzia aperta dal G. a Roma, in via Frattina, provvide ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] quale difficilmente si può levare se bene non lo dicono apertamente, che Vostra Altezza in somma non pensi al tratto se , II, Firenze 1906, p. 229; G. Chialvo, Nuove ricerche intorno a Pierino Belli, in Boll. storico-bibl. subalpino, XII(1907), pp ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...