GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] sembra legittima la conclusione di S. Prete, che lascia aperto il dubbio in merito alla loro genesi, se da in Jesi, Città di Castello 1907; A. Fantozzi, Documenti intorno alla beata Cecilia Coppoli clarissa [1426-1500], in Archivum Franciscanum ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] 'affari - il nuovo negozio in via della Vigna Nuova aperto nel 1932 e lo stabilimento produttivo di via Guicciardini attivato nel a Londra, Parigi, Palm Beach e Beverly Hills. Intorno alla metà del decennio fu evidente che la capacità produttiva ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] nel complesso di piazze che forma lo spazio urbano intorno ad esso. Ancora a Verona, per la realizzazione del ), ibid., XV (1936), 1, pp. 1-10; M. Corsi, Ilteatro all'aperto in Italia, Roma 1939, pp. 146-155; A. Pagano, Tradizioni in pantofole, ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...]
Il problema della formazione del G. è destinato a rimanere aperto. Nessuna delle fonti locali dà conto di un suo alunnato nel campo della pittura di genere. Sempre per un privato, intorno alla metà degli anni Sessanta il G. eseguì il Trionfo della ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] definizione), cioè una teoria della storiografia. Vico ha aperto la strada perché la Scienza nuova è un tentativo Galluppi, Napoli 1903, pp. 56, 68-70; A. Groppali, Note intorno alla vita e agli scritti di C. J., in Atti del Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] il riformismo illuminista. I contrasti si acuirono intorno ad alcune questioni particolari, come la S. Bernardo, soppresso convento degli olivetani dove il M. aveva aperto un'accademia ecclesiastica, si tenne una disputatio in seguito alla quale ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] la sistemò in un edificio vicino al suo palazzo dove, intorno al 1655, la F. aveva raccolto centoventi bambine; essendo divenuto legittime) di patrizi. Oltre a questa, la F. aveva da poco aperto una seconda casa a Padova, ma il fatto che né lei né i ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] di una onestà rigida ed inalterabile, di un cuore buono, aperto e ingenuo... Anche la sua pittura è così: la realtà . 227, 230 e ill. p. 232; C. T. Dalbono, Sguardo artistico intorno alla V mostra della Promotrice, Napoli 1868, p. 39; V. Bindi, L'arte ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] B. si asserragliò con amici e collegati nel suo palazzo, intorno al quale la lotta infuriò con maggiore asprezza, ma a sera il consiglio dei suoi amici politici che lo istigavano allo scontro aperto con i popolari, il 17 dic. 1524 abbandonò di nuovo ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] nei rapporti con i poteri extraurbani - si coagularono nuovamente intorno a L. in occasione della scelta del nuovo arcivescovo consiglio di Liprando.
Queste iniziative portarono allo scontro aperto e Grosolano convocò un placito contro L., accusandolo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...