LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] del L. sino al maggio 1476.
Perso l'aperto favore ducale, infatti, il casato divenne facile bersaglio il L. replicò conficcando il pugnale, nascosto sotto il mantello avvolto intorno al braccio, nell'inguine del duca. L'oratore mantovano Zaccaria de ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] della quale fu segretario e che, stando ad un anonimo informatore, intorno al 1825-26 lo inviò a Lisbona per "aprire colà delle prospettive che la rivoluzione francese del 1830 sembrava aver aperto anche per l'Italia, ritornò in Europa. Da Marsiglia ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] e prestigiose all'interno del patriziato dirigente veneziano. Intorno al 1675 un anonimo cronista nel suo Esame istorico la famiglia Antippa dall'altra, erano già degenerate in aperto conflitto, sconvolgendo l'esistenza del villaggio di Antippata, ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] , agosto 1891), il D., nella battaglia scatenatasi intorno al problema dell'organizzazione delle forze operaie, riusci in tema di alleanze coi gruppi politici affmi professava un aperto ed estremo possibilismo.
Dopo l'esperienza romana e fino al ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] di far pace con l'Estense - fino ad allora era stato suo aperto nemico - e non vendicò l'uccisione di uno già eletto, e a cura di A. Sorbelli, pp. 243 ss.; A. Boschini, Alcuni documenti intorno a I. D. …, Pesaro 1898, pp. 19-23; La Divina Commedia ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] quale difficilmente si può levare se bene non lo dicono apertamente, che Vostra Altezza in somma non pensi al tratto se , II, Firenze 1906, p. 229; G. Chialvo, Nuove ricerche intorno a Pierino Belli, in Boll. storico-bibl. subalpino, XII(1907), pp ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] delle leggi: Publicola Tiberino, giornale piuttosto modesto aperto a istanze democratiche e repubblicane, e quasi violenta diatriba contro Monti con una Lettera di Fileto intorno al sedicente principe dei poeti, dapprima uscita nella ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] 1875, t. 21, pp. 453-474; C. Cipolla - V. Rossi, Intorno a due capi della Cronica malispiniana, in Giorn. stor. della letteratura italiana, pp. 15-32; M.C. De Matteis, Questioni chiuse e questioni aperte, ibid., pp. 33-37; C.T. Davis, Recent work ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] di marciare verso le frontiere e di aver aperto gli arruolamenti dei volontari. Nel frattempo era esplosa consult. perché non ordinate) indicate da D. Marzi. Altre notizie intorno alla campagna toscana del 1848 in Lombardia, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] parte del patriziato fiorentino, i Gianfigliazzi si strinsero intorno al nuovo regime fondato da Alessandro de' Medici nel e il G. fu trasferito alle Stinche "in talamo aperto".
Durante gli anni di carcerazione egli fu spesso condotto fuori ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...