La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] trasformazioni durante la crescita, lasciarono comunque aperto il campo alle ricerche empiriche di Marcello uomo come misura per le proporzioni dei vertebrati. Contemporaneamente, intorno al 1655, il medico Johann Sperling di Wittenberg sottolineò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] interno bisogna erigere un teatro temporaneo, con sedili disposti tutt’intorno in cerchio (del tipo di quelli visibili a Roma e in legno, che, realizzata in questo caso all’aperto, avrebbe dovuto essere ricoperta da una tela preferibilmente cerata ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] il movimento si ribalta. Intorno alla manciata di deputati rimasti ai giacobini e riuniti intorno a Pétion e a Robesbierre Buchez, P.C. Roux e L. Blanc il giacobinismo ha aperto la strada alla democrazia proprio perché ha stretto un vincolo organico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] di fondi e di risorse materiali.
La crisi aperta dal lancio dello Sputnik contribuì a richiamare l'attenzione dell'NSF, il numero assoluto dei laureati tra i nuovi immigrati ammontava, intorno al 1950, a circa 600 scienziati e 1100 ingegneri l'anno. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] ’ortodossia religiosa del giovane medico nederlandese, aperto sostenitore delle dottrine di Paracelso.
All’inizio Pignataro, gli Investiganti furono impegnati nel 1663 in una disputa intorno all’origine di un’epidemia di febbri nei pressi del lago ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] dall’arabo realizzate a partire dal 12° sec., aveva aperto in Occidente un processo di assimilazione che ne aveva in Cinquecento. Coltivata in Germania nella scuola di Wittenberg, riunita intorno a Melantone, prima che da Kepler essa fu ripresa da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] degli antenati e quello dei viventi, e la sua élite, intorno alle cui strutture palaziali si aggregano una serie di attività, sia Stato di Yan, protetta su tre lati da rilievi e aperta, a meridione, verso le pianure della Cina centrale. Xiadu ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] ai paesi alleati degli Stati Uniti. La terza opzione, che rimane aperta, è quella di sistemare almeno parte dei sistemi di difesa a probabilità di andare a segno al primo colpo che si aggira intorno al 90%, pari cioè a quella delle migliori 'armi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] europeo e aderiva al metodo scientifico-induttivo riprendendo apertamente le analisi di John Locke ed Étienne Bonnot motore del benessere sociale costituì la parola d’ordine intorno alla quale si mobilitarono gli scienziati italiani, soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] molti altri campi della matematica, costituiscono ancora un problema aperto, mentre il calcolo di numerosissime sue cifre decimali tutte le questioni di meccanica molecolare (1836), Intorno alle equazioni fondamentali del movimento dei corpi (1848 ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...