Sangue
Gabriella Argentin
Red.
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Il sangue è un liquido di colore rosso che circola in un sistema chiuso di canali formato da cuore, arterie, capillari e vene, portando [...] un enzima responsabile dei fenomeni allergici, compresi quelli di una certa gravità. I linfociti sono cellule mononucleate di diametro intorno ai 10 μm, rotondeggianti, con un nucleo ovalare che occupa gran parte della cellula; qualche volta sono di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] prospettiva in cui, da un lato, un ordinamento così chiuso e duramente gerarchico appare tanto più immodificabile quanto più presentato in spunti ambigui e opinabili annidati nel testo intorno a temi teologicamente sensibili finiscono per mostrarsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] ‘virtù’, ‘ragione’, e celebra invece la scelta avveduta del saggio chiuso nella cittadella interiore:
Ne puoi in noi più che noi ci vogliamo originale che polarizza temi platonici tutto intorno alla dottrina della vicissitudine, si definiscono ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] la maggiore conclusa da un presbiterio allungato coperto a crociera e chiuso da un'abside a cinque lati, già previsto nel progetto gotico (Bozzoni, 1984). La Santa Clara a Santarém, costruita intorno al 1272, è l'unica della prima fase che conserva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] si recò a Parigi, dove però il carattere chiuso e schivo lo indusse a interrompere il soggiorno Firpo, G. Francioni, G. Gaspari, Milano 1984, pp. 65-232.
Riflessioni intorno un piano delle leggi per le cambiali, in Atti di governo, serie 1, 1771 ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] che artistico. L'anno precedente era scoppiato un caso intorno al film della RFT Himmel ohne Sterne (1955; come Steven Spielberg e Francis Ford Coppola. Il decennio si aprì e si chiuse con i massimi riconoscimenti a due film che fecero storia, M*A*S* ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] l'assunzione del titolo imperiale da parte di Teodoro (intorno al 1226-1227) avevano elevato il livello dello scontro sull'Adriatico, ma si era ormai comunque definitivamente chiuso il capitolo della effettiva collaborazione tra la Corona di ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] '90 probabilmente) entrò a far parte della Compagnia di Gesù. Intorno al 1590 e fino al 1593 lesse teologia a Perugia; dal , si rivelano sempre piuttosto eclettici, dilettanteschi, chiusi tra la piccola tradizione antiquaria del morente umanesimo ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] e ha opposto i sostenitori della tesi di una redazione del testo chiusa nell'arco cronologico 1943-44 (M.A. e M.C. Grignani disteso su un pavimento a riquadri, un flauto alla mano. Intorno è una natura morta di richiamo classico: melograni, un libro ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] conservatrice delle forme come delle tematiche.
Il romanzo sviluppa intorno all'asse portante (una trama "gialla" con risvolti alle più riposte e irrisolte contraddizioni.
Il mondo chiuso, triste e disperato delineato in Demetrio Pianelli si ritrova ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
intorniare
(ant. intornare e intorneare) v. tr. [der. di intorno1] (io intórnio, ecc.), letter. – Circondare, attorniare: la qual [acqua] ... per occulta via del pratello usciva, e per canaletti assai belli ... tutto lo ’ntorniava (Boccaccio);...