FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] carborundum o a materiali analoghi, è disposto entro un canale circolare di refrattario che sovrasta il bagno ed è aperto verso l corrente che viene inviata dall'esterno in più spire avvolte intorno al nucleo.
Nei forni Kjellin (v. illustrazione alla ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] verso l'interno negli strati più alti.
Oltre a questa circolazione regolare, a cui si dà il nome di movimento radiale, per il tipo II da 8.000° a 4.000°, per il terzo si aggira intorno a 3.000°. Le stelle con le righe dell'elio (classe B), gas che ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] of the moving picture (1915) ebbe una larga influenza sul dibattito intorno al c. svoltosi in quegli anni negli Stati Uniti, volle partire importanti festival internazionali, hanno avuto scarsa circolazione oppure non sono state distribuite in Italia ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] of the moving picture (1915) ebbe una larga influenza sul dibattito intorno al c. svoltosi in quegli anni negli Stati Uniti, volle partire importanti festival internazionali, hanno avuto scarsa circolazione oppure non sono state distribuite in Italia ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] proprio sino alla fine, così che, volendo, si possa ricominciare il pezzo, il canone si dice infinito o perpetuo o circolare (e intorno al 1400, veniva anche scritto a cerchio). Spesso invece le voci si raggiungono in una chiusa o coda non canonica ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] 1900 erano tutte saldate: il coperchio aveva un'apertura circolare, attraverso la quale la scatola si riempiva e che una cassa, entro la quale sono montati dischi dentati girevoli intorno ad assi verticali, ciascuno dei quali trascura il vicino. ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] un dato iniziale y(x₀)=y₀. Supporremo f lipschitziana rispetto all'argomento y in un intorno di (x₀,y₀) ovvero supporremo che esista una costante L>0 tale che , sullo schermo compare una macchia circolare brillante circondata da anelli, detti ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] rame, quando il tenore di questo metallo si aggiri almeno intorno all'1%. Riguardo alla pirite cuprifera si verifica in molti a vento nel sec. XX passa dalla forma a sezione circolare a quella rettangolare che permette una marcia più regolare con le ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] (ϕ = (2 k + 1) π/2; a = b) circolare. Questi casi d'interferenza si riportano dunque a quello della composizione di moti Sia una sorgente O puntiforme (fig. 4). Essa dà luogo tutto intorno, e in un determinato istante, a delle linee d'onda (nel ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] le facciali dei Chirotteri, quelle che i Ruminanti hanno intorno agli zoccoli (fig. 3), quelle dei fianchi dei toporagni quali si aggrappano alla pelle della madre; la bocca è circolare e adatta ad attaccarsi ai capezzoli che sono dentro il marsupio ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...