. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] per quanto più è possibile sinusoidale e di frequenza intorno ai 1000 periodi). Come rivelatore si presta benissimo della forza elettromotrice ε quanto maggiore è la corrente I circolante nel circuito. Perciò le forze elettromotrici si misurano o a ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] (König) o coll'anestesia del plesso (Kulenkampff). Col metodo di König si pratica l'infiltrazione circolare, iniettando l'anestetico nel sottocutaneo tutto intorno all'arto un buon palmo sopra la regione da operare. Poi da 2 a 4 punti si pratica ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] , e fu chiamato κώϑον. Ιneoria si componevano di 220 celle, distribuite tutt'intorno al porto circolare, e a una piccola isola centrale, tagliata artificialmente nella roccia, in forma di disco. La separazione fra cella e cella non era più costituita ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] materiale così arricchito viene sottoposto in apparecchi a circolazione ad attacco con soluzione di acido nitrico.
I .000 amp., coi quali è possibile mantenere una tensione di esercizio intorno ai 5 volt; ciò che con un rendimento di corrente ammesso ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] IV una basilica dal papa Giulio I (337-52); e intorno ad essa si formò un vasto cimitero all'aperto che si cimitero di Domitilla si nota lo studio d'una pianta quazi circolare costituita da due grandi absidi affrontate (cripta dei Fornai; sec ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] negli spermatozoi di alcuni Urodeli.
Ciglia numerose e brevi (intorno a 15 μ di lunghezza) esistono in molti Infusorî; e in alcuni tessuti di Metazoi e di Metafiti; un solco circolare incide il nucleo dapprima e il citoplasma più tardi; tale solco ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] a cercare del marito. Ma alle fanciulle era vietato persino di circolare per la casa e passavano le giornate nell'uggia del gineceo delle donne (1740). Durante il Settecento, la discussione intorno agli studî delle donne interessa un sempre più largo ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] disposti su telai di rete metallica, traverso i quali circola continuamente dell'aria, o dell'anidride carbonica, che , molto più lunghe che larghe, separate da un diaframma F, mobile intorno all'asse G, il quale può mettere in comunicazione l'una o ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] variabile leggermente da specie a specie. Nei gallinacei la temperatura oscilla intorno a 42°,2; nei colombi e nelle anatre intorno a 42°; nelle oche intorno a 41°,5. La circolazione linfatica nulla offre di notevole.
Apparato uro-genitale. - I reni ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] 'amnion, membrana completa che avvolge il feto circoscrivendogli intorno una cavità ripiena di liquido amniotico e la cui con l'utero materno, che diventa placenta e attraverso la circolazione placentare tra le pareti dei vasi e i tessuti dei villi ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...