INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] di camere di post-combustione). La temperatura di solito si mantiene intorno a 800÷850 °C nella zona del letto, e sale a in cui la portata è minore. Diversa è pure la circolazione della sabbia. I rifiuti immessi dall'alto e nella zona centrale ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] delle piste, e specialmente ai mezzi per il controllo della circolazione aerea, dovrà portare a ridurre altresi le soste e le ) di un velivolo supersonico dotato di turboreattori sarà quella intorno al valore di Mach 3,3, corrispondente a 3465 km ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] Nel Gariàn le abitazioni trogloditiche sono composte di diversi ambienti disposti intorno a un cortile centrale scavato nel suolo. Nei villaggi trogloditici di Matmata il cortile centrale, a pianta circolare, ha il sualo a io-12 m. di profondità. Vi ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] dal Crawford.
Dal portico principale si entra nella Rotonda, immensa sala circolare, con le pareti adorne di otto grandi pitture ad olio di e le società culturali hanno la loro zona intorno alla Smithsonian Institution, fondata dal Congresso nel 1846 ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] r〈50 nm posizionata lungo l'asse di un elettrodo piano circolare, che funge anche da schermo fluorescente. La distanza d fra decine di minuti nel m. a scansione, per risoluzioni intorno ai 100 nm. È possibile tracciare mappe della distribuzione ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] le istituzioni sussidiarie della scuola, venne dalla circolare 8 aprile 1897 del ministro Gianturco, che 1923, Roma 1925; id., Relazione a S. E. il ministro intorno alle condizioni della scuola elementare nell'anno 1924-1925, estratto del Bollettino ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] (Relazione tecnica), Siena 1905; id., Sul regime uniforme nelle condotte d'acqua a sezione circolare, Siena 1910; G. Fantoli, Relazione di giudizio intorno ai calcoli delle condotte forzate metalliche e di cemento per la rete dell'Acquedotto pugliese ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] , mantello a calice con prolungamento posteriore e pinna circolare; gladio con debole vessillo e lungo cono; collo gli Orthoceratidae, la cui conchiglia esterna, -per graduale accrescimento intorno ai lati del mantello, si è trasformata nell'osso, al ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] dimensioni nelle cui maglie sono compresi gli elementi dei liquidi circolanti; nella polpa splenica le fibrille sono più sottili e le regione e nel proteggere altri organi; per es., nella guancia, intorno al rene, nell'orbita, ecc. (figg. 31-32).
Le ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] sui pernî b b, un corpo C, in modo che esso possa rotare intorno all'asse orizzontale b b. Il corpo C ha la forma di solido di esercitata da una corrente d'intensità i che percorre una spira circolare di raggio R, sopra un polo magnetico m, posto nel ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...