CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] verso la metà del sec. 10° al regno di Boemia e intorno al 990 ai domini dei Piasti della Grande Polonia. Al 965 infine solo dai documenti e dagli scavi (tre edifici a pianta circolare, S. Michele sul Wawel, la chiesa di Ognissanti). L'architettura ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] 'igumeno Eugenio e affrescata al tempo dell'igumeno Teodosio intorno al 1270. Pacomio, protosincello del Peloponneso, che si cinta, cui si addossavano gli alloggiamenti, con una torre di guardia circolare; il castello vero e proprio, a N-O, di cui ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] della corona danese.Dopo la grande crisi causata dall'epidemia della peste intorno alla metà del sec. 14°, la D. fu riunita alla per l'accentuato carattere difensivo, le quattro chiese a pianta circolare di Bornholm a due o tre livelli.La mancanza di ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] al commercio, un complesso di slarghi tuttora esistenti intorno al palazzo Comunale che probabilmente ingloba i resti il completamento dell'opera, con il coronamento a base circolare e i torricini tangenti gli angoli, commissionato, come ricorda ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] di León, suggerisce come momento più adeguato una data intorno al 1150 (Camón Aznar, 1958; Pradalier, 1972; Rodríguez chiesa di San Marcos, fondata nel 1178, presenta una pianta circolare che la apparenta ad altre chiese spagnole a pianta centrale, ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] pilastri a nucleo squadrato e a nucleo circolare contribuisce ad articolare l'alzato. Quattro pilastri il Natale (Heslop, 1994). La cortina esterna fu rifatta a bugnato intorno al 1830, ma i disegni realizzati da Francis Stone alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] 11°) e di Jumièges (1040-1066), nelle cattedrali di Bayeux (intorno al 1047-1077) e di Evreux (consacrata nel 1076), nell' de Roda presso Gerona (979-ca. 1022) su cripta circolare senza cappelle radiali, oppure con cappelle radiali in Santiago de ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] prima dagli Illiri e in seguito dai Celti, quindi occupato dai Romani intorno al 15 a.C. e costituito provincia romana dal 45 dopo Cristo. in corrispondenza del coro o posta a E di un ossario circolare a due piani. Nel primo caso si tratta di un ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] (od. S. Donato). Si tratta di un edificio a pianta circolare, a doppio involucro, con tre absidi poste radialmente; lo spazio centrale invece ad altri esemplari trovati fuori Z., e si datano intorno al 1070.La chiesa di S. Maria, appartenente al ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] a N della città, mentre a E sorse quello di Gries, intorno all'ospedale per i pellegrini della Santa Croce in insula. L'ospedale su due piani e costituita da un corpo centrale a pianta circolare e da uno esterno più basso, poligonale a sedici lati, ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...