FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] rappresentate, oltre a fortezze dalle mura concentriche su pianta circolare con quattro torri sugli assi, delle quali una maggiore del transetto e forse l'abside; nel 1490 i quattro corpi intorno alla crociera con le volte; negli anni 1500-1508 le due ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] profani del Medioevo.Nella carta contenuta nel manoscritto di Enrico di Magonza, eseguita intorno al 1110 (Cambridge, C.C.C., 66, p. 2; Miller ma, alla c. 4v, compare il cosmo, di forma circolare, con Sole e Luna che intersecano la circonferenza; uno ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] scarico dei rifiuti; meno frequente era la disposizione dei vani intorno a una piccolissima corte centrale che fungeva da presa di magazzini vennero ricavati tra i portici della monumentale piazza circolare e negli ambienti della c.d. villa urbana ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Ward-Perkins (1984), è probabile che il b. circolare fosse riservato al clero e forse allo stesso pontefice.Anche il calidario quadrato o più spesso ottagonale, coperto da una cupola, intorno al quale si aprono piccoli vani a īwān o a cupola e ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] seconda fase, della fine del sec. 10°). Un corridoio doppio si trova invece intorno alla c. di St. Severin a Colonia (fine sec. 10°). Dopo il Saint-Bénigne a Digione (1018), di fatto una chiesa circolare a tre piani, dei quali l'inferiore si deve ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Oriente non doveva essere infrequente, peraltro, neppure la pianta circolare od ottagonale, attestata per es. nei c. dei luoghi è imitato poco dopo da Deodato di Cosma nel c. realizzato intorno al 1295 in S. Maria in Cosmedin per Francesco Caetani. ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] legno con parti in pietra -, al servizio della vicina città circolare di al-Manṣūr, la Madīnat alSalām (v. Baghdad). Al essere segnalati: il p. di Derbent (Konya), di tipo romano, costruito intorno al 1210; l'Ak Köprü (p. Bianco) sul Çubuk Su presso ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] e al frammento di uno stipite. Le mura, alte in origine intorno a m. 12, sono costruite in opus incertum, con riuso di ad anello, di un'armilla filiforme e di una fibula circolare frammentaria del tipo di quella proveniente da B. e conservata a ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] un sistema che aggrega luoghi diversi e vocazioni integrate intorno a una sola istituzione, ponendosi così in relazione dislivellati della città. Al centro di questo sistema è una piazza circolare che è esterna ma, nel contempo, nel cuore stesso del ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] dati finora conosciuti sembra risultare che la fortificazione circolare abbia perso la sua funzione a partire -1204 e il 1207, e poi sarebbero stati trasportati a S. Nicola intorno al 1585, quando la chiesa comitale fu demolita e il Capitolo di S ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...