BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] Con la città precipitano le sue mura turrite (dal circuito circolare), i suoi monumenti, la grande prostituta rappresentata con in architettonica e per il gruppo di figure che lavorano intorno a essa, presenta un'iscrizione che attribuisce la volontà ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] . dopo il 1294), maestro di teologia a Parigi intorno al 1278, si ritrovarono elaborati importanti concetti epistemologici, tra il titolo De li aspecti nella metà del sec. 14° e circolò a Firenze, dove fu utilizzata da Lorenzo Ghiberti per la stesura ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] il cantiere e Parigi nell'ottobre 1666. La chiesa, ultimata intorno al 1720, venne demolita nel 1823.
Negli anni del soggiorno allo spazio ellittico dell'altare coperto da una cupola circolare, creando al contempo l'illusione di una conformazione ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] tanto da far pensare all'uso dei medesimi cartoni, che circolavano all'interno di un'unica bottega. Nonostante il mediocre stato Vigo rimandano però chiaramente all'ambito trevigiano, dove, intorno alla metà del sec. 14°, contemporaneamente all'opera ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] spazio interno a tre navate con pilastri alternati a sezione quadrangolare e circolare, transetto e tre absidi, è comunque per molti aspetti frutto di trasformazioni da porre intorno alla metà del sec. 13° (Matthiae, 1942; Panza, Ferretti, 1981). A ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] la sua diffusione rimase circoscritta entro i confini della regione boema. Intorno al 1050 una riforma monetaria ridusse il diametro della moneta a boema in rame, il flútky, che rimase in circolazione solo negli anni venti del 14° secolo. Durante la ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] -Riquier, altre due chiese minori: l'una dedicata a s. Benedetto e l'altra, a pianta circolare, alla Vergine e agli apostoli. Intorno all'abbazia gravitava poi una città imponente, la più popolata della Gallia, con una struttura urbanistica forse ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] nome di C., si formò alla fine del sec. 10°, intorno a Barcellona, dall'insieme di contee della marca meridionale dell'impero alti e snelli. Sono perdute invece le chiese a pianta circolare del sec. 11°, quali la Trinitat di Saint-Michelde-Cuxa ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] a S della porta urbica occidentale venne innalzata una motta circolare, rinforzata con travi lignee, sulla quale all'inizio del sec su cui venne collocata la tomba di s. Swithun; intorno a essa furono sistemate le urne funerarie in piombo contenenti ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] il fonte battesimale nel S. Frediano di Lucca, scolpite intorno al 1150 da un maestro Roberto.Un ruolo significativo era affidato quantità di differenti considerazioni architettoniche. Uno zoccolo circolare riequilibra la pendenza del terreno; al di ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...