COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] quell'epoca muri e difese risalenti al periodo tardoantico, forse enucleati intorno ai resti di una torre romana, e venne organizzata in in ogni scomparto inferiore si apre una finestrella circolare.Alla facciata cinquecentesca di S. Fedele è stata ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] conservati i quattro piani inferiori delle torri scalari di impianto circolare, collocate a E, così come parti del corpo trasversale il semplice coro con terminazione a 5/8, forse realizzato intorno al 1330, anche in questo caso annesso a un corpo ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] complesso monastico che sembra modellarsi su Cluny II venne inserita, intorno al 1042, nel secondo libro della Disciplina in uso presso cilindriche poste a fare da corona a un corpo circolare centrale, un tema decorativo che avrebbe avuto una storia ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] occidentale del Volchov, a S del detinec, sorse intorno al 1030 (durante il governo di Jaroslav I e tra le quali, accanto a quelle già citate, vanno ricordate l'immagine circolare di S. Nicola, proveniente dalla chiesa di S. Nicola nella corte di ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] delle armature conserva la struttura di una piccola città con case intorno a una corte, una strada al centro e al termine di un giardino suddiviso in quattro parti con una fontana circolare al centro, secondo un modello che precorre il Patio de ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] di conoscere meglio la situazione della B. intorno all'anno Mille, particolarmente per quanto riguarda conserva il sistema di difese, che, nelle tre torri (a pianta circolare, costruite in pietre squadrate di piccole dimensioni) lungo la fronte verso ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] .Accanto alla cattedrale sorge un edificio a pianta circolare, la Trulla, molto manomesso sia esternamente sia santo, eseguita con una tecnica mista a champlevé e a cloisonné intorno al 1135. Il ciborio, con baldacchino a doppia piramide ottagonale ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] Si conservano inoltre la Bibbia detta di Radon, redatta intorno all'800 (Vienna, Öst. Nat. Bibl., praškog Parlerovog kruga na portalu crkve sv. Marka u Zagrebu [Riflessi del circolo praghese di Parler sul portale della chiesa di S. Marco a Zagabria], ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] architettonica, il Santo Sepolcro. È una costruzione a pianta circolare, in conci di marmo greco, coperta da un tetto a , m. 1332) e a Ludovico (1359-1365). Agli anni intorno al 1330 sono da attribuire la tomba delle Quattro vergini, nel transetto ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] parete orientale della chiesa, dotata di un'abside circolare o poligonale, era trattata con particolare attenzione, con Argo, e segnò l'aprirsi di una fase che si concluse intorno al 1430 con la fine del dominio franco. I Bizantini poterono comunque ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...