ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] , la cui origine risale alla fine del sec. 9°, si articola intorno al castello, alla chiesa del San Salvador e al Carral Mayor. Era Le prime due hanno un'unica navata con abside circolare, preceduta da una campata presbiteriale. San Claudio possiede ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] da due scalinate, e la c.d. Corona, cappella circolare che si apre sulla Trinity Chapel e che costituisce la terminazione grande miniatura raffigurante l'amanuense Eadwine, che fu aggiunta intorno al 1160.Accanto a questo salterio di grande formato ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] stretti crocevia.
Alla fine del Medioevo la città era organizzata intorno a due poli: la cité sotto l'autorità del vescovo e (m. 0,48) e dall'illusione ottica delle nervature a sezione circolare di m. 0,15 ca. di spessore, che costituiscono solo una ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] carolingia. La c. a cerchio (Reifenkrone) risale al diadema tardoantico di forma circolare ed è documentata dalla 'c. ferrea' di Monza (Mus. del Duomo), è anch'essa di origine bizantina ed è databile intorno alla metà dell'11° secolo. Se ne ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] mondo antico è evocato attraverso l'imponente edificio circolare con avancorpo a nicchie, che ospitano delle a Sardagna (1533 circa), per la chiesa dei Ss. Pietro e Andrea a Povo, intorno al 1537 circa, e, nel 1539, per quella di S. Rocco a Caneve ( ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] signorie, laiche o ecclesiastiche, organizzate sia intorno ai castelli, sia intorno ai monasteri e ai priorati, non furono agli architetti Guy e André de Danmartin; vicino al donjon circolare, che venne conservato, il duca fece costruire una grande ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] edifici in legno, che formava un nucleo di forma circolare, con un sobborgo ad andamento semicircolare; tale complesso era dalla cinta di mura in mattoni costruita negli anni 1260-1270.Intorno al 1320-1350 gli insediamenti posti al di fuori delle mura ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] mercatorum, centro di contrattazioni di borsa. In questo periodo la città assunse un aspetto quasi circolare e si estese verso la zona del porto; intorno alla fine del sec. 14° quest'ultimo venne fortificato e, probabilmente nella prima metà del ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] 734, anche se molti ritengono che si debba collocare intorno al 725. A testimonianza di questo eccezionale avvenimento - che a otto petali, mentre al centro, inserito in una cornice circolare, è il busto di Cristo con aureola. L'immagine clipeata ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] seconda metà del sec. 13° sorse il Sinwellturm, a pianta circolare, mentre a partire dal 1377 venne innalzato il Lungisland, l' a Strasburgo, Magonza e Worms. Alla seconda bottega si devono, intorno alla metà del sec. 14°, un quarto portale e una ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...