Motivo ornamentale (detto anche riccio) costituito da una spirale formata di elementi per lo più geometrici, ma talora anche naturalistici come fogliami, viticci e simili. Come motivo ornamentale di taluni [...] stili architettonici, è caratterizzato da una sorta di nastro a forma di spirale che si avvolge intorno a un nucleo centrale circolare (occhio della v.). Il motivo della v., ricorrente anche nell’architettura dell’Oriente antico (capitelli achemenidi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] hanno fino a 1600 mm. di pioggia: mentre nella Val Lagarina se ne hanno intorno a 1000, e più ad ovest, in Val Sarca e altrove, si scende è la storia della pastora e del suo cavaliere, che circola anche in altre regioni d'Italia:
L'aperta libertà di ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] possono ricevere una decorazione intagliata.
Nell'architettura etrusca il muro circolare che chiude alla base i tumuli, con forma e funzione Alebib). Nell'architettura cinese, specie nelle regioni intorno a Pechino, si nota nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] sportivi e turistici e infine nelle abitazioni signorili.
Intorno alle pagode, alle regge e alle costruzioni di qualche dell'Italia Settentrionale. La forma aggettante è svariatissima: circolare, rettangolare, poligonale, ecc.; in questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] secondo quanto riportato da Bacci (1926), la base circolare, la lastra pavimentale della vasca e tutte le avanti, le pieghe sul fianco, come rigidi anelli, si vanno a chiudere intorno al corpo. Il Bambino afferra per gioco la corona della madre, così ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] tufo; per tale motivo e in base alla tecnica dell'opera incerta assai perfetta, è da datarsi intorno al 100 a. C. Nella sua prima fase era circolare periptero; quindi fu trasformato (con l'abbattimento della cella e la chiusura degli intercolumnî) in ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] neo-attiche di Atene. Il carico di una nave naufragata, intorno al 100 a. C., presso Mahdia (v.) sulle danno gli anni dal 115 al 127 e assicurano che tutto l'edificio circolare ancora esistente è di età adrianea. Gli studî condotti sul monumento (v. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] il Kolonòs Hippios (m 56,7).
A. antica venne ad occupare la zona intorno all'Acropoli, con la Pnice e il Mousèion ad O e parte della bassura sono state trovate le fondazioni in opera a sacco di un edificio circolare di m 7,75 del I sec. d. C., in cui ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] : il posto che occupano i corpi, i vuoti che sono intorno a essi, le proporzioni, tutto ciò ha la sua importanza. pp. 54-59).
I fini del lavoro utopistico sono così riassunti nella circolare del marzo 1919: ‟Arte e popolo debbono formare un'unità. L' ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] B, appartenente alla stessa necropoli, ma fuori delle mura, è più antico. Fu scavato nel 1951-54. Ha intorno un circolo (diametro m 28) costruito a grandi blocchi grezzi nella seconda metà del Medio-Elladico (XVII sec. a. C.). Delle numerose tombe ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...