L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] m, sono ben attestate le abitazioni monocellulari a pianta circolare dal Neolitico preceramico al Calcolitico, con una diffusione ampia non Senkereh), nell'area a nord dell'E-babbar, Nur-Adad intorno alla metà del XIX sec. a.C. fece costruire un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] inferiore dei due livelli previsti; è a pianta circolare e percorso internamente da un corridoio anulare. La struttura una serie di ambienti disposti, con maggiore o minore regolarità, intorno a un cortile centrale porticato su uno o più lati. La ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e la fine, tra passato e futuro, tutti collegati in un circolo senza fine. Tutto ciò si avvicina all'astronomia e ai calcoli calendaristici studio dei reperti antichi' (Xu kaogu tu), pubblicata intorno al 1163, il cui merito è quello di aver ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Di tutto il complesso architettonico rimangono le sole sostruzioni consistenti in un corridoio anulare che si sviluppa intorno a un ambiente circolare absidato, con cupola. I resti inducono senz'altro alla ricostruzione del piano superiore secondo il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] .
Quanto alla sfera armillare, essa riproduce i grandi circoli della sfera celeste fissa di riferimento sotto forma di (Libro VI). Sempre alla corte del Regno di Sicilia, intorno al 1240 furono tradotti per l'imperatore due trattati arabi, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] attribuite ad Atene e alla Beozia del III e II sec., ma vengono ora datate intorno al 200-125 a. C. (Hausmann, op. cit., p. 50) o nella da un rosone, una maschera o altro simbolo circolare, con petali, foglie o embricazioni diramantisi da esso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] non è la corte del principe medievale, ma piuttosto i circoli che circondano i nuovi signori italiani o che formano la classe I); Francesco introduce in questo testo, che può essere datato intorno al 1480, blocchi di note e di disegni relativi alle ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Saint-Bertin (Saint-Omer, Mus. Sandelin), databile agli anni intorno al 1160; vicino è anche un altare portatile di Stavelot (Bruxelles sua migrazione - attesta il successo e la circolazione amplissima di oggetti di questo genere.Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] grande m. f. scompare con la dinastia degli Achemènidi, intorno alla quale si è svolta la grande architettura persiana.
G. attuale prefettura di Osaka.
Le tombe presentano generalmente pianta circolare od oblunga o spesso anche a forma di colossale ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] icona di S. Giovanni, ma anche per un'icona circolare della Vergine con il Bambino (argyrá diákrysa cheimeutá), tutto tondo (sur ronde-bosse), che si diffuse nell'Europa gotica intorno al 1400: si tratta della citata icona con S. Michele Arcangelo ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...