GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] della Galleria degli Uffizi, la cui datazione è stata posta intorno al 1514-15, ma per il quale sono stati anche è stato supposto per il Pontormo. Dalla frequentazione di quel circolo filosofico, che era stato dominato dall'insegnamento di Francesco ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] 'Assur antico-assira e di Ur ne ripetono il modello: stanze intorno al cortile, ingresso sul lato N, in modo da avere il di Milo che presenta un gruppo di capanne unite in un complesso circolare).
L'altro tipo di c. a pianta rettangolare si sviluppa ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] all'uso di ceri, conclusosi, almeno in area bizantina, intorno al sec. 7° (Buras, 1991).Nell'ambito della già in uso nell'età classica, costituito da un corpo metallico circolare o prismatico, con una apertura laterale, talvolta chiusa da pannelli ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] gli scavi, le città parthiche avevano una pianta circolare analoga a quella degli accampamenti militari assiri. Molte locale, le abitazioni, i templi e i palazzi venivano raggruppati intorno a cortili. Questa città è famosa in tutto il mondo per ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] m dal suolo. Di fronte all'altare vi è il tempio circolare con tre tetti di tegole turchine, terminante in alto in una da ultimo, perfezione al pensiero estetico in Cina, e quella intorno alla quale tende a imperniarsi tanta parte dell'arte cinese, è ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] senza pari: numerosi martyria presentano piante centralizzate (a pianta circolare, a quattro o a tre absidi) spesso ambiziose, incompiuto, è la Grande moschea di Ḥasan a Rabat, eretta, intorno al 1197, dopo la vittoria di Alarcos in Spagna, a opera ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] è sicura, dato che Pausania lo caratterizza come un edificio circolare, e non si ha nessuna altra costruzione di questa forma C. e consiste in un quadrato di 19 m di lato. Intorno ad un cortile centrale con un pozzo sono distribuiti otto ambienti. Un ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] esso con zoccolo triangolare a pareti rientranti, ma con sedile sagomato all'intorno. La parte superiore fu demolita nel IV sec. d. C. destra.
Sull'asse del tempio sorge il grande altare circolare, che Pausania dice costruito da Eracle con il sangue ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] state innescate dal ritorno di Leonardo a Firenze e dalla circolazione dei suoi studi sul motivo della Leda, nelle due E. Castellani, Milano 1997, pp. 390-391.
114 V. Romani, Tibaldi «d’intorno» a Perino, Padova 1990, pp. 51-52.
115 J.A. Gere, Taddeo ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] della dea della nascita Nintu) con una falsa barba legata intorno al muso per indicare la sua divinità. La piccola testa diretto dal suo palazzo ed una ziqqurat con una rampa circolare continua che conduceva alla cima ora denudata. Due porte con ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...