LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] ancora si trovava a Bologna: Guarino aveva da lui ricevuto notizie intorno a possibili ritrovamenti di opere di Tacito e di Cornelio Celso agas" [Epistolario, II, p. 209]), facendola circolare tanto intensamente, certo per affetto verso il maestro, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] cardinale Porzia, negli ambienti diplomatici romani poteva circolare la voce, benché generalmente riconosciuta priva di Rime del C. nonché le sue Memorie... intorno alla vita di Gaspara Stampa e intorno a Collaltino,e Vinciguerra II conti di Collalto ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] dell'edificio ospita una cappella anch'essa a pianta circolare, sovrastata da cupola con grande lanterna. La cupola quinto, palazzo Benedetti, furono iniziati dopo il 1777 e compiuti intorno all'80; nel 1805 l'architetto Pietro Ghinelli curò il ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] ritmata da scanalature concave, sormontata da un occhio circolare coperto da un lucernario in ferro e vetro segni CXXXVI, G.102-104; G. Di Martino, Poche parole intorno agli artisti che i loro lavori espongono nella quadreria della Regia Università ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] nel 1855. Relazione medico-statistica in evasione alla delegatizia rispettata circolare, n. 18867 - 2045, in Gazzetta medica italiana. Lombardia di scienze, lettere e arti di Milano; Intorno alla angina pectoris (nevralgia del cuore), ai suoi ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] che sano sia di cerebro, di minor intendimento di lui intorno alle cose politiche e iconomiche, e singularmente circa la eloquenza è accennato sopra, le sue lezioni universitarie circolarono abbastanza ampiamente anche nel Quattrocento: lo attestano ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] ultimo scorcio degli anni Ottanta del Cinquecento, in Italia circolavano una serie di testi e lettere riguardanti le vicende preziosi per la composizione dell’opera. Gli Avisi intorno al Progresso della Religione Catholica, estratti da lettere ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] C. dovette occuparsi anche della polemica che si era accesa intorno al saggio sulle Cinque piaghe della S. Chiesa. È sua del 15 marzo '47, redatta dal C.; Ibid., 113.1, circolare sull'ordine pubblico e sulla guardia civica; Ibid., Epist. ad Princ., ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] inventione" di cui ne rimane soltanto una (Savoini, 1994, p. 151).
Intorno al 1694, e comunque entro il 1699, il G. fu impegnato, sempre al Sacro Monte di Varese, affrescata lungo il vano circolare e nella cupola, poi ridipinta, dove, attraverso la ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] contrario alla revoca della legge sulla libera circolazione dei grani. Quando il nuovo granduca 127, n. 19; Ibid., Segr. di Finanze, 1786, b. 210: M. Ciani, Mem. intorno alle arti e il commercio della Toscana;Ibid., Segr. di Stato, 1789, f. 258, n. 84 ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...