DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] linee di sviluppo urbano contrarie sia a un'espansione circolare dei quartieri periferici, sia alla politica degli sventramenti, nei pressi di Vigevano.
La casa, su tre piani disposti intorno ad un unico vasto ambiente centrale, si sviluppava in un ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] la figura della Vanità, inquadrata da un'apertura circolare, a sua volta circondata da un motivo cassettonato, 1774 eseguì le scene per l'Olimpiade di Metastasio; a Imola, ove intorno al 1780 realizzò la volta, l'interno e l'esterno dei palchetti, ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] esponenti di spicco dello schieramento politico meridionale e siciliano raccolto intorno ad A. di Rudinì. Quando, in seguito alle 3 e 10 giugno 1900, il suo nome cominciò a circolare, tra i sostenitori del presidente del Consiglio L. Pelloux, come ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] Abano per la cura dei fanghi. Il primo viaggio si fa risalire intorno all'11 sett. 1561 quando la E. fu accompagnata dal fratello, sensibili al fascino del poeta la cui fama cominciava già a circolare. L'incontro di Tasso con la E. si fa risalire ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] partito dei ‘giovani’» (Gullino, 1994, p. 426), intorno agli anni Cinquanta in Pesaro si fece strada la convinzione riconosciuta e nota eloquenza, che ancora quarant’anni dopo faceva circolare i suoi discorsi al Senato, Pesaro versò anche 6000 ducati ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] a una più approfondita riflessione. Frutto del ripensamento fu la lettera circolare del 15 apr. 1894, il cui contenuto, ripreso e ampliato successivamente negli opuscoli Considerazioni intorno al socialismo (1896) e Pensieri sul socialismo (1901), è ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] anni più giovane. Dal matrimonio nacquero nove figli. Intorno al 1884 gravi problemi agli occhi spinsero Pasculli ad ipotizzato ch’egli usasse già la tecnica della ‘respirazione circolare’, anche se è probabile che il suo straordinario virtuosismo ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] il 9 novembre agli intendenti delle province una circolare anticostituzionale: la documentata "proposizione d'accusa", avanzata ibid. 1886; Inni alle tombe, Atri 1887; Alcuni ricordi intorno a Felice Bisazza, ibid. 1887; Il dialetto abruzzese nella ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] di cristiano e di cattolico. Al B. non rimaneva che farlo circolare tra gli intellettuali e i librai italiani per saggiare il terreno. questa raccolta vita di studio si riduce al Parere... intorno alli caratteri che sono sopra il manico del coltello ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] cattolico (Torino 1897), che insieme con la Lettera circolare al clero (Fossano 1897) del vescovo di Fossano, .
Dopo i moti del '98 il C. intervenne nella discussione sorta intorno alle cause e ai rimedi con un articolo, La religione cattolica e il ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...