Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] era priva di un calcolo politico: la speranza di raggruppare intorno a sé i paesi più deboli del continente e di assumerne unico in cui merci, persone e denaro avrebbero potuto circolare liberamente; nel febbraio del 1992 fu firmato a Maastricht, ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] vie pubbliche, come dimostra l'esempio di Lucca, dove intorno all'anno Mille circa il sessanta per cento dei campi il codice cita i diversi tipi di pedaggio riscossi per la circolazione e prende in considerazione anche in modo esauriente le strade, ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] di mediazione, intervengono su aspetti ben più rilevanti la circolare del 4.4.2011 in tema di Regolamento di procedura Giur mer., 2011, 1820, con commento di Giordano, Note intorno al rilievo d’ufficio nel decreto di fissazione dell’udienza del ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] nell’«eliminazione di un possibile conflitto di apprezzamenti intorno a una realtà giuridica passata»39. In ., § 7.
23 Si tratta del d.m. lavoro 21.7.2004, seguito dalla circolare n. 48/2004.
24 Che ha abrogato il comma 2 dell’art. 83 d. lgs ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] da lui). La raccolta di questi testi fu dunque mossa, intorno alla metà del Trecento, dall'intento di radunare documenti della Il documento può definirsi, con il Torraca, " una lettera circolare, o piuttosto un manifesto ": purché non s'intenda che ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] autorità garante dovrà decidere di chi sono tali informazioni, come devono circolare, a quali fini e con quali limiti. Tra corpo e mai con questa centralità e con le connessioni nuove che intorno a essa si stabiliscono.
Le connessioni si presentano in ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] 2015, ma con un incasso medio per ogni lavoratore sostanzialmente stabile intorno a 470 euro annuo11.
Nel primo semestre 2016 la crescita sugli ammortizzatori sociali ha provocato risposte diverse. La circolare del Ministro del lavoro 26.7.2016, n ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] complessa. Un esempio della confusione che aleggia intorno al significato e agli obiettivi della semplificazione può del Senato e della Camera dei deputati nel 2001 e una circolare della presidenza del C.m. 2001; due circolari di analogo contenuto ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] trapezoidale e di un locale sotterraneo di forma quasi circolare, dove per lo più avvenivano le esecuzioni dei condannati contribuito a riformulare la definizione stessa del sistema penale intorno a tre punti essenziali. Il primo è l’umanizzazione ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] ha segnato l’abbandono del segreto amministrativo, intorno al quale si era sviluppata l’attività rilevante impatto sull’intera disciplina della trasparenza amministrativa, cfr. la circolare n. 2 del 19.7.2013 del Dipartimento della Funzione Pubblica ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...