GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] centrale attribuito al "sapiente". Mai pubblicate, ebbero circolazione molto ristretta, perché svolgevano un discorso in codice e de' penitenti; cc. 71r-85v, Discorso di brieve esortazione intorno all'orazione e al digiuno; cc. 88r-168v, Opuscolo… col ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] o indirettamente all’acquisto dell’indipendenza» – spiegava la circolare del 7 nov. 1848 – per poi precisare che torna su un’impostazione di chiaro segno democratico ruotante intorno al binomio unità e federazione e, riferendosi sia alle ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] l'insegnamento pubblico a Velletri. Poiché i testi in circolazione non lo soddisfacevano, fin dall'inizio affrontò un intenso Studio romano nel 1486-87, la cui prima edizione nota risale intorno al 1490 (IGI, 6059). Nel 1486 il M. era approdato ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] a diffonderla ampiamente: certo è che ai primi d'aprile circolava già a Firenze, come avvertiva il C. l'amico Guido , Vat. lat. 9283, ff. 599r-604r: G. B. Tomitano, Notizie intorno alla vita, a' costumi, ed agli scritti dell'abate don R. C. cittadino ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] a una più approfondita riflessione. Frutto del ripensamento fu la lettera circolare del 15 apr. 1894, il cui contenuto, ripreso e ampliato successivamente negli opuscoli Considerazioni intorno al socialismo (1896) e Pensieri sul socialismo (1901), è ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] trad. di E. Ovejero; IV, 1936, trad. di R. Garrido Juan).
Intorno al 1880, con la scomparsa di Pescatore e di Pisanelli, il M. divenne 1905, pp. 157 ss., in cui può leggersi anche la «circolare» in onore del M., redatta dal preside, F. Ruffini, ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...