Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] di là degli elementi, o tratti, appena elencati che evidenziano la circolazione di beni e di idee, rimane da dire che le basi le fasi di accelerazione in tale modello interattivo: la prima intorno al 500 a.C. con la conquista della valle del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] radiali di pietre più piccole disposte a distanza ravvicinata, che si congiungono, come i raggi di una ruota, al circolo esterno. Intorno alla "ruota" si trovano 5 cerchi o archi di pietre di dimensioni assai inferiori. La funzione della Ruota ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] piccolo centro a 8 km da Bologna, dove G. Gozzadini, negli anni intorno al 1850, scoprì il primo gruppo di tombe di questa cultura. La Tolfa, della cultura delle tombe a fossa e dei circoli di Terni (identificate con i Paleoveneti, provenienti anch' ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] i Greci e tutti gli altri popoli già nei tempi più antichi. Intorno al 500 a. C., i Greci hanno riconosciuto l'identità della la Luna, ogni pianeta compare due volte.
Sul quadro circolare della stanza di Osiride dello stesso tempio di Denderah (ora ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] ). Nel rito d'iniziazione dei Coribanti gli iniziati danzavano intorno al neofita seduto in t. (ϑρόνωσις: Plat., Euthyd sec. a. C.
c) Mobili con gambe a sezione circolare e variamente profilate sono noti soprattutto dall'Asia Anteriore. In Grecia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] accesso. Il santuario di Atena, fuori dalla cinta di fortificazione, sorge intorno a un antico heroon dedicato a Fronti, nocchiero di Menelao morto al S., circondato da un temenos circolare. Questo temenos è in parte compreso nel muro di peribolo del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] a.C., l'uno nei territori loessici che gravitano intorno alla valle del Fiume Giallo e dei suoi affluenti, questa forma "monetale" punzonata, che sembra aver avuto anche una circolazione in altri "Stati feudali", nell'ambito dello Stato di Chu ‒ ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] su un promontorio di forma grosso modo circolare composto da due colline divise da una G. Falsone, Birgi, S. Teodoro e Salina Infersa rivisitati. Recenti esplorazioni intorno a Mozia e allo Stagnone di Marsala, in Da Mozia a Marsala. Un ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] dell'antica Brahmanabad; secondo Yaqut (m. 1229) aveva pianta circolare. Nelle fonti del IX secolo è descritta come una grande 'area alle spalle del muro qiblī della moschea. Sviluppatosi intorno a un modesto mausoleo di un pio musulmano, comprendeva ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] un arco quadrifronte, una tholos (sorta di tempietto a pianta circolare) ospitante statue maschili, una copertura conica; è dedicato “sudgallica”. L’attività comincia a Montans, e forse anche altrove, intorno al 10-15 d.C.; si espande poi a La ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...