FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] dei martiri paleocristianì. Il F. elaborò un progetto a pianta circolare che non ebbe alcun seguito e che, verso la fine circa nel 1694 elaborò un edificio quadrato, forse un monastero, realizzato intorno a un cortile su tre piani (ibid., pp. 105 s ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] murature antiche entro la cripta attuale e di una struttura circolare davanti alla facciata attuale della chiesa.In continuità con la tradizione tardoantica, la regina Rodelinda promosse intorno al 677 la costruzione del suo mausoleo, ricordato con ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] chiesa del monte Garizim, seconda metà del sec. 5°) e circolare (martyrium di Beth Alfa).L'Asia Minore, con le sue Ṣaqqāra, con prevalente collocazione cronologica nell'ambito del 5° secolo. Intorno all'area della tomba di S. Menna, a poca distanza ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] - che Francesco Sassetti, altra significativa figura del circolo mediceo e ficiniano e in più occasioni committente datazione; e lo stemma dell'arte della seta, riferibile ad Andrea intorno al 1465-70 (è inoltre plausibile che l'Incredulità di s. ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] 392 la matrona Poemenia vi fece costruire una chiesa a pianta circolare, in apparenza priva di copertura, le cui vestigia sono finestre per l'illuminazione. Le case, in genere raccolte intorno a una corte interna, erano in pietra e avevano una ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] metà del Novecento.Gli storici dell'arte tedeschi intorno al 1900 si preoccuparono di mantenere le distanze dalla ma durante i secoli dell'Impero in Occidente dovevano comunque circolare alcune raccolte in latino e la spiegazione più plausibile è ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] portici: lo attesta la persistenza di un pilastro circolare con capitello cubico cui è applicata al centro B. Rossetti, Bobbio illustrato, Torino 1795; M. Remondini, Memoria intorno alle iscrizioni antiche di Bobbio, Genova 1886; M. Stokes, Six ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] 824) - anche della possibilità di un corredo assai più ricco, tutt'intorno all'altare (Schlosser, 18962, p. 190, doc. 594). D Spagna del sec. 10° è caratterizzato da un piede circolare che sorregge un globo decorato con un'iscrizione cufica e ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] sia dagli spettatori delle tribune (o gradinate) sistemate intorno alla piazza. In Cornovaglia è segnalato un terzo alta 9, ha forma rettangolare, se si esclude una parte circolare all'estremità dietro ai musicisti. Il tempo di riverberazione alle ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] c. di cervo o di montone, piegato fino ad assumere forma circolare e poi intagliato. Le tracce di chiodi a intervalli regolari sembrano furono impiegati nel rilievo in c. pressato, databile intorno al 1240, eseguito a Bamberga e collocato al centro ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...