REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] contiguo al borgo Saint-Denis, posto a O della cattedrale, intorno alla collegiata di Canonici regolari di s. Agostino, fondata nel più profonda rispetto alle altre, che sono a pianta circolare. L'ampiezza della loro apertura sul deambulatorio impose ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] quarti, è lambita da un mantello che lascia circolare aria attorno al corpo; analogo risalto plastico Image, Franciscan Studies 36, 1976, pp. 271-297; M. Boskovits, Intorno a Coppo di Marcovaldo, in Scritti di storia dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] permette ancora oggi di riconoscere la fortificazione muraria, pressoché circolare, la cui edificazione ebbe inizio nel 1261 (García un legame con il regno visigoto toledano. Negli anni intorno all'800 egli sostituì le due chiese di Fruela I ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] parete orientale del coro e non fu quindi più possibile girarvi intorno. L'aumento del numero dei sacerdoti, dei monaci e dei : rettangolare, la più frequente in epoca paleobizantina; circolare, documentata assai raramente; semilunata, o 'a sigma ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] ; queste ultime sono sormontate da un'ulteriore apertura circolare. All'interno, la profusione degli ornati, peraltro , erano formate da un labirinto di stanze disposte su vari piani intorno a una corte centrale aperta e avevano nella qā῾ a l'ambiente ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] ai Santi Apostoli di Roma, apre lo spazio circolare sul libero cielo donde, nel cerchio degli apostoli s.8, IV (1952), p. 133; G. Bendinelli, Critici romani del primo ottocento intorno a un quadro celebre (La Danae), in L'Urbe ,XV, 5 (1952), pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] religioso, da Giotto a Padova, nella cappella dell'Arena, compiuta intorno al 1305, dove Iusticia, in trono tra le altre Virtù, romano nel mondo medievale, dove continuarono a circolare raccolte di costituzioni estratte dal Codex Iustinianeus per ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] citata per la prima volta nel 1196, di impianto grosso modo circolare, con resti delle mura fortificate, in laterizio, dei secc. una prima chiesa vescovile, l'Altstadt, che si sviluppò intorno al 1160 dal suburbio di Parduin, e la Neustadt, ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] /Tramin, S. Margherita a Lana), oppure edifici a pianta circolare, generalmente con funzione di xenodochio (S. Michele a Novacella, Burgusio, fondata da Ulrico III di Tarasp e consacrata intorno al 1156-1160 (Chronik, 1880). Il ciclo affrescato con ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] livello inferiore. Anche la cupola fu modificata rispetto al progetto di Della Porta, sia esternamente (tamburo ottagonale invece che circolare) sia internamente.
A partire dallo stesso anno in cui intraprese i lavori alla chiesa dei Fiorentini, il M ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...