ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] epoca risale una cattedrale, situata al centro della città, intorno alla quale si organizzò un complesso episcopale le cui vestigia essa comprendeva a partire dal sec. 8° una struttura circolare posizionata al centro della navata centrale - forse un ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] per tre secoli: una prima campagna di lavori si svolse intorno al 1220, ma fu solo nel 1250 che la navata semicircolare. All'interno della chiesa, impostata su pianta circolare, le proporzioni volumetriche sono scandite da un ottagono (diametro ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] una torre quadrata in mattoni con una rampa interna che sale intorno a un nucleo centrale composto da sei vani sovrapposti, di altezza degradanti di dodici lati ciascuno sormontati da una torre circolare più stretta. All'interno una scala circonda il ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] alla sua peculiare articolazione architettonica, con un vano circolare inscritto in un rettangolo che origina quattro ambienti decadenza di Nicopoli, fino alla fondazione dell'omonimo tema, intorno alla metà del sec. 9°, è caratterizzato da una ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] Rinascimento. Fu forse verso la fine dell'età di Alfonso IX, intorno al 1225, che quest'uso ebbe inizio nel regno di León; con l'asta crucifera e circondato dalla leggenda circolare "Senatus populusque florentinus".Una minore stabilità iconografica e ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] iconografia battesimale l'importanza degli apostoli è evidenziata dalla loro presenza, intorno al b. di Cristo, come nel mosaico del battistero degli 'immagine - immersa in una grande vasca circolare. Con il graduale passaggio dall'immersione totale ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] prevalenza solo nell'ultimo terzo del sec. 7° e nel periodo intorno al 700. Le f. auree a disco sono composte di due cm. 4-4,8; altezza cm. 3-3,5) e di due grandi f. di forma circolare con aquila-pavone in lamina d'oro (diametro cm. 9,3-9,7; cm. 7-7 ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] da recinzioni e nella cui parte occidentale un lastricato circolare in pietra consente di ipotizzare la presenza di un nella prima metà del sec. 11°, da un coro rettangolare. Intorno alla fine dello stesso secolo la chiesa venne demolita e in più ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] più vicini, occuparono l'area centrale della città, quella gravitante intorno a piazza Duomo (L'Aquila, 1974). In ogni modo scompartito da lesene, mentre il superiore accoglie una finestra circolare. Con poche varianti seguono tale schema le facciate ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] (erette dopo la sua partenza da Francesco Solari, intorno al 1467), sia l'ampio cornicione laterizio di coronamento Milano 1941, pp. 20-25; L. Piccinato, Origini dello schema urbano circolare nel Medioevo, in Palladio, V(1941), pp. 124 s.; C. Assum ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...