PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] dell'unione di un ambiente a sala con edificio annesso circolare, che richiama assai da vicino gli impianti palaziali dei secc un laghetto era anche il p. della Cuba, eretto da Guglielmo intorno al 1180. Come la Zisa, è un alto edificio a pianta ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] primo episcopato in V. risale all'ultimo quarto del sec. 8°, intorno al 775-776. Dunque se ci fu un vescovo dovette esserci anche una ora ridotto a qualche rudere. Doveva essere a pianta circolare, con nicchie, pertanto non secondo la tipologia più ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Parigi, circa 1490-92), con confronti fra la circolazione del sangue nelle vene, che escono dal "laco del scultura e architettura, III, Roma 1759, pp. 232-237; G. Uzielli, Ricerche intorno a L. da V., Roma 1884 e Torino 1896; L. Beltrami, Documenti ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] essere, specie nelle proporzioni e nei particolari, abbastanza tipico dei modi del C. intorno al 1520.
Un impianto ottagonale con nicchie e cupola, accostato a un coro circolare pure a cupola, caratterizza la piccola chiesa di S. Maria di Monte Moro ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] elaborati nell'ambito dell'Ordine, contribuì a far circolare in gran parte dell'Europa i modelli architettonici delle omonimo villaggio vicino ad Arras, quindi da Jean Malouel, nato intorno al 1365-1370 a Nimega. Il duca commissionò inoltre due ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] pianeti entro archeggiature (scolpiti sui parapetti della vasca circolare esterna), gli apostoli e i Mesi (sulla cupola il suo nome (Gonzalez-Palacios, 1971a), può forse essere collocata intorno al 1386, anno in cui si erigeva la cantoria.
Oreficeria ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] verticali, oppure oblique, disposte più o meno distanziate tutt'intorno al corpo del vaso, o anche alternate a bozze o da Pietragalla si riannoda direttamente a quello dell'antefissa capuana circolare a testa femminile, il che si verifica anche per ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] regione, analogamente allo schema della chiesa circolare di Pelusio.L'architettura delle chiese monastiche Louvre), sono costituite da semplici lastre rettangolari con la croce, intorno alla quale si dispone un'iscrizione.Su un frammento di fregio ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] delle porte bronzee romaniche, dove la circolazione di suppellettili e oggetti bronzei di 1983, p. 2, n. 6). All'introduzione della fusione in sabbia verde intorno al 1100, seguì la sua applicazione alla produzione degli specchi, eseguiti con questa ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Marziale (Epigr., I, 2; XIV, 184, 186, 188, 190, 192) intorno alla fine del sec. 1° d.C. e gli studiosi sono attualmente concordi il consolidarsi di un disegno caratterizzato da un medaglione circolare al centro dei piatti all'interno del quale una ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...