L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] fotoinserimenti del progetto comprendenti un adeguato intorno dell’area di intervento desunto dal richiamato la propria precedente nota prot. n. 27158 del 10.11.2015, allegata alla circolare n. 40 del 20.11.2015, con la quale si è chiarito che in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] era una comunità professionale nazionale di studiosi organizzata intorno a esso ed era assente all'interno delle vigore nuovo negli studi amministrativistici, una più larga circolazione delle dottrine italiane e straniere, un approfondimento dell' ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] federalismo fiscale”
Come accennato, il dibattito politico e dottrinale intorno al tema del cd. “federalismo fiscale” si è fatto prelevati per finanziarli, il tutto secondo il noto schema circolare “vedo-voto-pago”.
Nell’ambito di questa tendenza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] ).
La prassi può essere il risultato di una circolare del ministro, cioè di un atto concettualmente normativo si basano su una opinio, e cioè su un giudizio intorno alla natura giuridica ed alle conseguenze giuridiche di tale prassi accertata ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] ., 1952, I, 640.
21 Come auspicato da De Nova, G., Intorno alla compensatio lucri cum damno, in Jus civile, 2018, 58.
22 cumulo o scorporo?, in Danno e resp., 2014, 923 ss.
32 Cfr. anche la Circolare Inps 12.10.2011, n. 134.
33 Cfr. l’art. 10 l. 20. ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] avere almeno venticinque anni, P. potrebbe essere nato al più tardi intorno al 1200 o fra il 1190 e il 1200. Enrico d' Federico II ai popoli baltici, e III, 11, la lettera circolare sulla fondazione dell'Università di Napoli. Forse si tratta dei due ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] o indirettamente all’acquisto dell’indipendenza» – spiegava la circolare del 7 nov. 1848 – per poi precisare che torna su un’impostazione di chiaro segno democratico ruotante intorno al binomio unità e federazione e, riferendosi sia alle ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] colpisce il tono della lettera con cui Federico, evidentemente intorno al 1228, annuncia ai vercellesi di avere accolto la era venuto formando a poco a poco a Bologna. Nella lettera circolare del 1224 Federico fissa in 2 once d'oro il prezzo massimo ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] un vivace dibattito si è, inoltre, sviluppato intorno al requisito dell’“attualità” del pregiudizio sofferto con il detenuto in una lingua straniera. Appare evidente come la circolare, derogando in peius all’art. 18 ord. penit. sia illegittima ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] solo quello infettato, ma anche tutti quelli che si trovano intorno ad esso, siano o meno a loro volta intercettati. deposito di tutti gli atti di indagine siano messi in circolazione files audio ancora non depurati dei dati sensibili.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...