Luogo in cui vengono recluse, per ordine del magistrato o di altre autorità, le persone private della libertà personale. Nell’antichità il c. era destinato ad assicurare sia la presenza dell’imputato al [...] in Roma, composto di un locale sotterraneo di forma quasi circolare e di una sala superiore a pianta trapezoidale.
Durante il Medioevo un convento di Amsterdam con celle individuali disposte intorno a un cortile dove i detenuti svolgevano attività ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] mostra l'esistenza di un'acropoli centrale difesa da un muro; intorno all'acropoli, in forma di cerchio perfetto, giravano due anelli Cerceau, Parigi 1887), ci dà una sua idea di città circolare a doppio giro di mura e a strade raggianti dal centro. ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] Whitney surcompresso, la navigazione si effettuò sempre a quote intorno ai 5000 metri e l'orientamento fu quasi sempre ritardare senza necessità il traffico e l'esercizio della navigazione.
Circolazione aerea a mezzo di aliante. - È noto che la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , comprese Taranto (Dionys., I, 74, 4 e Strab., V, 209); intorno al 300 a. C. si allargò alla Campania (Theophr. presso Athen., II e quello dell'oro in cassa all'ammontare dei biglietti in circolazione da 25,27 a 51,94%. Il rapporto della riserva ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] si osserva nel territorio dell'Elba. Nelle zone di confine con gli Slavi, essi hanno forma circolare, evidentemente a scopo difensivo: le case sorgono intorno a una piazza sulla quale si aprono la chiesa, il luogo di riunione per le deliberazioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] si e di Chih-li, ha una temperatura media invernale intorno a 0° e annuale intorno a 10°, con un'escursione annua fra i 25° paga un tributo. La Cina è ora divisa in 26 lu "circoli amministrativi". I Tartari Kin (pechin. Chin), conosciuti col nome di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] agricolo è sfruttato per l'80%, nelle regioni del Kwantō e in quelle intorno a Ōsaka e Nagoya lo è per il 30-43%, mentre nelle regioni Lo yen non è tuttavia coniato e le monete d'oro in circolazione sono da 20, 10 e 5 yen. Il sistema monetario e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , che tendono ad annullare il senso delle linee verticali: circola appena nella chiesa lo spirito gotico, molto più vivo e IX annuncia la sua elezione alla corte. Il nuovo papa chiama intorno a sé uomini quali Pier Damiani, continua la politica dei ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dove le città grandi più si affittiscono fa centro a Zurigo, che ha intorno a sé tutta una serie di città satelliti, le quali si snodano 1° aprile dello stesso anno solo monete svizzere circolano nella confederazione. La legge federale del 3 giugno ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] gli 800 m. nei Pennini, mentre ora il limite dei boschi è intorno ai 300 m. Il cambiamento è dovuto in parte al fatto che le imposte indirette e dazî), diminuito l'ammontare dei biglietti in circolazione (da 486,4 milioni alla fine del 1920 a 389, ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...