Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] al sec. III d. C. Alcune regioni hanno ancora una circolazione locale di biglione, fra cui l'Egitto, ma le monetazioni 124 tonn. per nave); mentre la marina olandese rimane stazionaria intorno alle 600.000 tonn.
Un nuovo e più forte impulso allo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] preoccupati di ridurre al minimo ogni lavoro non strettamente necessario. Intorno al 1900, F. W. Taylor - che in alcune es., macchine che scrivono l'indirizzo in testa a una circolare in modo che sembri trattarsi di una lettera tutta dattilografata. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] antichità il porto di Atene fu dapprima la baia del Falero, intorno alla quale sorge ora un grosso villaggio, poi, dall'età una fossa centrale unite da un corridoio: nel fondo v'è un vano circolare a volta (diam. m. 3,40) che forse in origine era ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] spazio per il pubblico e quello per gli impiegati si dispongono in due maniere. O gl'impiegati stanno intorno allo spazio in cui circola il pubblico; o stanno nel mezzo del medesimo spazio. Con la prima disposizione riesce evidentemente più facile la ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di Giorgio Ausiello
Con la locuzione scienze dell'informazione (coniata intorno al 1970 in occasione dell'istituzione presso l'università di Pisa burotica. Il suo annuncio venne dato in Italia dalla circolare del 6 marzo 1968, nr. 456.1.12, ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] in questi ultimi anni.
Dapprima, con circolare del 1° settembre 1891, il guardasigilli Ferraris segg. Sul progetto di riforme del 1908 v. M. D'Amelio, Nuove disposizioni intorno all'ordine e alla forma dei giudizi, in Riv. dir. comm., VI (1908 ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ad aria compressa.
Premendo un tasto scatta un punzone circolare che va a perforare la carta in corrispondenza alla idea di trasformare il torchio a mano in torchio meccanico, idea intorno alla quale da tempo si affannava. Il Walter prese il Koenig ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] nel sec. XIV i collegi erano una quarantina, e 68 intorno al 1500, finché la rivoluzione francese pose termine a tale non sono mai state fiorenti e sono state soprattutto dei circoli di divertimento; ora esse sono state sostituite dai Gruppi dei ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] della ''storia etico-politica'', come Croce, nel suo tormentato pensiero intorno a questo tema, la definì.
Questo chiamare il d. a . Bisogna riconoscere a Grossi il merito di far circolare dell'aria fresca nei nostri polverosi volumi. Occorre ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] di durata non superiore a tre mesi e valido per la circolazione su tutto il territorio delle parti contraenti.
Gli Stati che accolgono anni Novanta sono diminuiti i disoccupati immigrati, allora attestati intorno al 42,5% e attualmente scesi con la ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...